• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [12]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]

malumóre

Vocabolario on line

malumore malumóre (ant. 'mal umóre') s. m. [comp. di malo e umore]. – 1. Secondo la medicina del passato, e in relazione alla teoria umorale propria della scuola ippocratica, prevalenza in un individuo [...] dell’umore atrabile, che determina temperamento malinconico, inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento e sim. 2. Nel linguaggio com.: a. Stato d’animo più o meno momentaneo, incline alla tristezza ... Leggi Tutto

atrabile

Vocabolario on line

atrabile s. f. [dal lat. atra bilis «bile nera», traduz. del gr. μελαγχολία: v. malinconia]. – Nella medicina ippocratica, bile nera, umor nero, uno dei quattro umori dell’uomo. ... Leggi Tutto

metodismo

Vocabolario on line

metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato [...] »). 3. Nella storia della medicina, sistema teorico o «metodo», considerato come un tentativo di opposizione alla dottrina ippocratica, elaborato da Temisone di Laodicea (medico vissuto a Roma al tempo di Augusto) sulla base delle concezioni di ... Leggi Tutto

peritonìtico

Vocabolario on line

peritonitico peritonìtico agg. [der. di peritonite] (pl. m. -ci). – Relativo a peritonite; per la cosiddetta faccia p. o ippocratica, v. faccia, nel sign. 2. ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] pallido con pomelli arrossati; f. febbrile, caratterizzata da arrossamento delle guance e lucentezza degli occhi; f. ippocratica o peritonitica (propria cioè della peritonite), con naso affilato, occhi incavati, colorito plumbeo o livido, orecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

materia peccans

Vocabolario on line

materia peccans ‹matèria ...› locuz. f. lat. (propr. «materia peccante»). – Espressione con cui nell’antica medicina di ispirazione ippocratica erano definiti i cosiddetti umori «corrotti» o anche soltanto [...] superflui (secrezioni catarrali o mucopurulente, pus, ecc.), la cui eliminazione era considerata non solo indispensabile ma anche di buon significato prognostico ... Leggi Tutto

discraṡìa

Vocabolario on line

discrasia discraṡìa s. f. [dal gr. δυσκρασὶα «cattiva mescolanza», comp. del pref. peggiorativo δυσ- e tema di κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Secondo la dottrina umorale ippocratica, lo squilibrio nella [...] composizione o temperamento (crasi) dei quattro umori dell’organismo umano, che caratterizza e condiziona ogni stato morboso. 2. Nel linguaggio medico moderno, il termine sopravvive per indicare, con estrema ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
La filosofia della medicina ippocratica
La filosofia della medicina ippocratica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ippocratica si distingue dalle arti di guarigione sacre perché possiede...
atrabile
Nella medicina ippocratica, uno dei quattro umori dell’uomo (➔ umore).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali