• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [28]
Industria [22]
Storia [20]
Religioni [18]
Alimentazione [15]
Militaria [15]
Diritto [13]
Fisica [11]
Zoologia [9]
Botanica [9]

spumare

Vocabolario on line

spumare v. intr. [lat. spumare, der. di spuma: v. spuma] (aus. avere). – Fare, produrre della schiuma, con riferimento a vini e altre bevande fermentate, gassate ed effervescenti: lo champagne spuma [...] nei calici; questa birra spuma troppo; in senso iperb. e fig., non com., s. di rabbia, essere in preda a grande ira (in questo senso, è più com. schiumare). ◆ Part. pres. spumante, usato come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

spuntare¹

Vocabolario on line

spuntare1 spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] mortal là giù discese Ove solea spuntarsi ogni saetta (Petrarca); in usi fig., smussarsi, perdere forza e violenza: la sua ira, di fronte a un pentimento così sincero, si spuntò. b. Tagliare un poco in cima, all’estremità; accorciare appena appena ... Leggi Tutto

digerire

Vocabolario on line

digerire v. tr. [dal lat. digerĕre, propr. «distribuire», comp. di dis-1 e gerĕre «portare»] (io digerisco, tu digerisci, ecc.). – 1. Convertire gli alimenti in sostanze atte a nutrire l’organismo (sia [...] che ha la digestione facile. 2. Usi fig.: a. D. la sbornia, smaltirla; d. la bile, la rabbia, la stizza, l’ira, farsela passare, liberarsene riacquistando la calma. b. Di cosa grave, spiacevole, tollerare, sopportare: è un affronto che non ho ancora ... Leggi Tutto

giuraddìo

Vocabolario on line

giuraddio giuraddìo interiez. [da giuro a Dio]. – Formula esclamativa che esprime risentimento, irritazione, o accompagna un’affermazione decisa: g. che me la pagherà; questa volta, g., non mi sfugge!; [...] staccato: giuro a Dio che mai non me ne farai più niuna (Boccaccio); e come s. m.: manifestava la sua ira con molti giuraddio (o giuraddii). Si altera spesso per eufemismo in giuraddìa, giurraddina, giurammìo, o giurabbacco, giuraddiana (in cui si ... Leggi Tutto

rannuvolare

Vocabolario on line

rannuvolare v. tr. [comp. di r- e annuvolare] (io rannùvolo, ecc.). – 1. Forma intensiva di annuvolare: lo scirocco ha rannuvolato il cielo; in usi fig.: l’ira gli ha rannuvolato la mente. 2. intr. pron. [...] Coprirsi di nuvole: il cielo si rannuvola, si è rannuvolato; l’orizzonte si rannuvolò a un tratto; e impersonalmente: mi pare che si rannuvoli; spec. nell’uso tosc., anche senza la particella pron.: se ... Leggi Tutto

caldana

Vocabolario on line

caldana s. f. [der. di caldo]. – 1. ant. o region. Calore eccessivo del giorno, specialmente attorno a mezzogiorno. 2. com. Sensazione improvvisa di calore dovuta ad afflusso di sangue, con arrossamento [...] del viso: avere le c. (detto spec. delle donne durante la menopausa); fig., ribollimento del sangue per ira o stizza improvvisa: gli pigliano facilmente le caldane. 3. Stanza sopra la volta del forno o altrove dove si mette il pane a lievitare. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

propiziare

Vocabolario on line

propiziare v. tr. [dal lat. propitiare] (io propìzio, ecc.). – Rendere propizio, favorevole, ben disposto: quivi Propizïammo con opime offerte L’onnipotente Giove (V. Monti); frequente soprattutto con [...] col sign. di favorire, rendere possibile: p. un’iniziativa, un programma di riforme. Non com., placare: p. l’ira divina. ◆ Part. pres. propiziante, usato col suo valore verbale: preghiere propizianti, vittima propiziante (ma più com. propiziatorio). ... Leggi Tutto

propiziazióne

Vocabolario on line

propiziazione propiziazióne s. f. [dal lat. tardo propitiatio -onis]. – Il rendere o il divenire propizio, detto soprattutto della divinità: la p. di Giove. Più com., atto religioso con cui si cerca [...] di calmare l’ira e di conciliare il favore della divinità: sacrificio di p., riti di propiziazione. ... Leggi Tutto

domare

Vocabolario on line

domare v. tr. [lat. dŏmare] (io dómo o dòmo, ecc.). – 1. Rendere docile, mansueta una bestia feroce o selvatica: d. un leone, una tigre; d. un cavallo, un mulo e sim., avvezzarlo a farsi cavalcare, al [...] , soggiogare: i Parti non furono mai domati da Roma. c. D. un incendio, spegnerlo; d. una ribellione, una sommossa, una rivolta, sedarla con la forza. d. In senso morale, frenare, trattenere: d. gli istinti, le passioni, l’ira, la superbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mangia-arbitri

Neologismi (2008)

mangia-arbitri s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] tifosi avessero invaso, li avrebbe capiti. (Giancarlo Laurenzi, Stampa, 28 febbraio 2001, p. 29, Sport) • [tit.] L’ira funesta di Preziosi / il nuovo mangia-arbitri [testo] [...] Sulla scena del calcio italiano irrompe Enrico Preziosi, presidente del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Enciclopedia
IRA
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
ira
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali