• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [28]
Industria [22]
Storia [19]
Religioni [18]
Alimentazione [15]
Militaria [14]
Diritto [13]
Fisica [11]
Zoologia [9]
Botanica [9]

trasporto

Thesaurus (2018)

trasporto 1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un [...] e ha spesso 3.MAPPA il valore di moto irresistibile, emozione intensa (il t. della passione; operare, agire in un t. d’ira, di entusiasmo, di zelo, di generosità; abbracciare con t. un amico; studiare con t.). Parole, espressioni e modi di dire con ... Leggi Tutto

superbo

Thesaurus (2018)

superbo 1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] nome: il quale, veggendolo così in collora, disse: – Agolante (ché così si chiamava il giovine), e questo? Che vuol dire tanta ira? – A cui Agolante rispose, non restando di maladire: – Se tu sapessi quel che m’ha fatto un pedante poltrone! Anton ... Leggi Tutto

superbia

Thesaurus (2018)

superbia 1. MAPPA La SUPERBIA è una esagerata stima di sé e dei propri meriti, reali o presunti che siano, che si manifesta con un atteggiamento altezzoso e sprezzante e con un ostentato senso di superiorità [...] desiderio sessuale, più io ostentavo una superbia dell’impassibilità, tacevo di fronte alle sue allusioni, mi sottraevo ai suoi sfoggi di potenza. Domenico Starnone, Via Gemito Vedi anche Disprezzo, Emozione, Ira, Rabbia, Sentimento, Superbo, Umile ... Leggi Tutto

vanità

Thesaurus (2018)

VANITÀ 1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] tanto ingenuo da far credere a molti ch’io pecchi d’innocenza. Con quanta fiducia non mi sono messo in viaggio sull’angusto sentiero della vita! Pietro Borsieri, Avventure letterarie di un giorno Vedi anche Bello, Difetto, Ira, Sentimento, Vizio ... Leggi Tutto

violenza

Thesaurus (2018)

violenza 1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la [...] termine violenza indica una forza particolarmente intensa (reprimere la v. degli istinti, della passione; sfogare, contenere la v. dell’ira), 3. mentre riferito a un’azione o a un comportamento indica l’uso della forza fisica o psicologica per fare ... Leggi Tutto

vincere

Thesaurus (2018)

vincere 1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] ha vinto), 5. forzare qualcuno a fare qualcosa (le preghiere dei suoi lo vinsero; lasciarsi v. dalla passione, dall’ira, dal sonno), 6. oppure superare qualcosa che costituisce un ostacolo (v. le difficoltà, l’opposizione dei genitori; l’imbarcazione ... Leggi Tutto

nutriménto

Vocabolario on line

nutrimento nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] ’un soave e chiaro lume Cui nutrimento a poco a poco manca (Petrarca); dare n. all’amicizia, all’amore, all’ira, al dolore, alla disperazione; da quelle adulazioni traeva n. la sua ambizione. b. Quanto contribuisce ad arricchire le facoltà spirituali ... Leggi Tutto

mitigare

Vocabolario on line

mitigare (ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, [...] di una legge, la severità di una condanna, la gravità di un giudizio; m. il dolore, fisico o morale; m. l’ira, la collera, lo sdegno, il risentimento, l’ardore della passione; questo pensiero valse a m. il suo rancore (Moravia); la riapparizione ... Leggi Tutto

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] persona), che può turbare l’equilibrio psichico e le capacità di discernimento e di controllo: la p. dell’odio, dell’ira; essere dominato, accecato dalla p.; avere l’animo turbato, agitato, sconvolto da opposte p.; essere schiavo delle p.; fomentare ... Leggi Tutto

sanculòtto

Vocabolario on line

sanculotto sanculòtto s. m. [dal fr. sans-culotte, propr. «senza calzoni corti»]. – 1. In Francia, nel 1791-92, termine spregiativo con cui gli aristocratici indicavano i rivoluzionarî che portavano [...] della politica e della pubblicistica, denominazione generica degli estremisti, o anche degli esponenti o seguaci di partiti progressisti. Talvolta come agg.: la canaglia sanculotta strillando il ‘ça ira’ cantava le massime del Nazareno (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
IRA
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
ira
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali