gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di [...] Gibilterra, che è attualmente una dipendenza del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. ...
Leggi Tutto
gigartina
s. f. [lat. scient. Gigartina, der. del gr. γίγαρτον «vinaccia»]. – In botanica, genere di alghe rodofite, con molte specie, a tallo cilindrico o appiattito, ramificato o lobato; la specie [...] Gigartina mamillosa, nota col nome di musco (o muschio) d’Irlanda, è utilizzata nell’industria alimentare e farmaceutica, soprattutto per la produzione del carrageen. ...
Leggi Tutto
culdeo
culdèo (o colidèo) s. m. [dall’ ingl. culdee, comp. dell’ant. irland. céle «compagno, servo» e Dé genitivo di Dia «Dio»]. – Appartenente a una comunità religiosa cristiana, diffusa in Irlanda, [...] Scozia e Galles nei secoli 7°-9°, dedita a una vita di operoso ascetismo (secondo la regola «vegliare, pregare, leggere, lavorare») ...
Leggi Tutto
hundredweight
‹hḁ′ndrëdu̯eit› s. ingl. [comp. di hundred «cento» e weight «peso»], usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema anglosassone, usata in Gran Bretagna, Irlanda, [...] Nuova Zelanda e altri paesi del Commonwealth, dove equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg, mentre negli Stati Uniti e nel Canada equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg ...
Leggi Tutto
hunter
‹hḁ′ntë› s. ingl. [propr. «cacciatore», der. di (to) hunt «cacciare»] (pl. hunters ‹hḁ′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cavalli da caccia, di media statura, nella cui produzione è specializzata [...] l’Irlanda; nell’ippica, hunter’s race ‹hḁ′ntë∫ rèis›, corsa per cavalli di razza hunter. ...
Leggi Tutto
uncinetto
uncinétto s. m. [dim. di uncino]. – 1. Piccolo arnese di forma allungata, con una delle due estremità ritorta a uncino, di acciaio, d’osso, ecc., non troppo appuntito, con il quale si eseguono [...] , sia per decorazioni o per rifiniture (bottoni, frange, alamari, ecc.) di altri lavori: merletti all’u. come il merletto d’Irlanda; u. tunisino, o u. a maglia, così detto in quanto tutte le maglie corrispondenti alla larghezza del capo vengono prima ...
Leggi Tutto
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] al matrimonio, e dovranno attendere due settimane per le pubblicazioni. Le prime cerimonie si svolgeranno il 19 dicembre in Irlanda del Nord, il giorno successivo in Scozia, poi in Inghilterra e Galles. Con il «Civil Partnership Act», le coppie ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di [...] unite dalla leggenda Faciam eos in gentem unam allusiva alla riunione dei tre regni d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda sotto lo scettro di un solo sovrano. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] di rito greco rimasti uniti alla Chiesa di Roma, non scismatici; Stati U. d’America; Regno U. di Gran Bretagna e Irlanda del Nord; Organizzazione delle Nazioni Unite. 3. In matematica: a. In un’applicazione di un dato insieme in sé, un elemento ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano Atlantico, a E il Mare d’Irlanda...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...