• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [15]
Fisica [8]
Chimica [8]
Biologia [8]
Chimica fisica [5]
Diritto [5]
Lingua [5]
Diritto civile [3]
Antropologia fisica [3]
Geologia [3]

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] cambiamento (o trasformazione) che un sistema subisce nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale: p. irreversibile, p. reversibile; in partic., termodinamica dei p., la branca della termodinamica che si occupa della descrizione dei processi ... Leggi Tutto

cumulazióne

Vocabolario on line

cumulazione cumulazióne s. f. [dal lat. tardo cumulatio -onis]. – Il cumulare, il mettere insieme più persone o cose. In economia, principio di cumulazione (o di causalità circolare cumulativa), quello [...] mutamento avvenuto in un sistema economico si ritiene generi forze capaci, entro certi limiti, di spingere a loro volta il sistema stesso verso altri mutamenti nella medesima direzione, in un processo che diviene pertanto cumulativo e irreversibile. ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] al punto se venissero fissati nella condizione che loro compete all’istante considerato; s. reversibile e s. irreversibile, rispettivamente, uno spostamento virtuale il cui opposto sia, oppure non sia, anch’esso uno spostamento virtuale. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

panipopituitarismo

Vocabolario on line

panipopituitarismo s. m. [comp. di pan- e ipopituitarismo]. – In medicina, ipofunzione dell’intera ipofisi; può essere primario ossia organico (più raro), oppure secondario (più frequente): la prima [...] forma, che si osserva soprattutto in donne con necrosi ischemica post partum dell’ipofisi, è sempre grave e irreversibile, e si manifesta con pallore, anemia, decadimento generale, coma. ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] in partic., quando il sistema raggiunge spontaneamente un nuovo stato di equilibrio in un tempo finito, si parla di t. irreversibile (che passa cioè attraverso stati di non equilibrio e non può avvenire spontaneamente nel verso opposto), laddove le t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

termoindurènte

Vocabolario on line

termoindurente termoindurènte agg. [comp. di termo- e indurente, part. pres. di indurire]. – Di sostanza che risulta indurita dall’azione del calore; anche come s. m.: un termoindurente. In partic., [...] per azione del calore, ma in uno stadio successivo, formandosi dei legami trasversali che danno luogo a una struttura reticolare, subiscono un indurimento irreversibile; sono tali, per es., gli aminoplasti, i fenoplasti e le resine epossidiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

corificazióne

Vocabolario on line

corificazione corificazióne s. f. [der. del lat. corium «cuoio», sull’analogia dei derivati da verbi in -ficare]. – Nel linguaggio medico, acquisizione dei caratteri del cuoio da parte della pelle dei [...] cadaveri rinchiusi in casse metalliche, dovuta, tra l’altro, a processi chimici che provocano una coagulazione irreversibile della cute. ... Leggi Tutto

provvediménto

Vocabolario on line

provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già [...] ecc.); p. giudiziarî (sentenze, ordinanze, decreti). In diritto civile, p. di urgenza, quelli adottati dal giudice su richiesta di colui che tema, fondatamente, che il proprio diritto possa subire nelle more del giudizio un pregiudizio irreversibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fissatóre

Vocabolario on line

fissatore fissatóre s. m. e agg. [der. di fissare]. – 1. s. m. (f. -trice) In tintoria e nella lavorazione dei tessuti, l’operaio addetto al fissaggio dei colori. 2. agg. e s. m. Di sostanza che ha la [...] ). c. In istologia, nella tecnica della fissazione, agente chimico usato per uccidere le cellule, denaturare in maniera irreversibile i composti organici in esse contenuti, e assicurarne la conservazione. d. Cosmetico, costituito da una crema leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] prodotti di reazione; i due membri sono separati da una freccia orientata da sinistra a destra, nel caso di una r. irreversibile (tale, cioè, che tutti i reagenti risultino trasformati nei prodotti), e da due frecce con orientamento opposto per una r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4
Enciclopedia
irreversibile
Nella tecnica, termine genericamente riferito a meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario: è i., per es., un dispositivo ad arpionismo. In termodinamica, di un particolare modo in...
irreversibile
irreversibile irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto di reversibile. ◆ [CHF] (a) Di reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali