• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [10]

irudìnei

Vocabolario on line

irudinei irudìnei s. m. pl. [lat. scient. Hirudinea, dal nome del genere Hirudo, che è dal lat. class. hirudo -dĭnis «sanguisuga»]. – Classe di anellidi (sinon. discofori), noti comunem. col nome di [...] sanguisughe, di cui si conoscono circa 500 specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle acque dolci, ma alcune anche terrestri o marine; sono ectoparassite di animali di cui succhiano il sangue, ... Leggi Tutto

clitèllo

Vocabolario on line

clitello clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum «basto»]. – In zoologia, ispessimento cutaneo, spec. evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti [...] del corpo degli anellidi oligocheti e irudinei, situato in genere in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorirne l’accoppiamento ... Leggi Tutto

sanguisuga

Vocabolario on line

sanguisuga s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse [...] nelle acque stagnanti, nei mari e nelle foreste umide tropicali, ectoparassite di animali, dei quali succhiano il sangue; è soprattutto nota la specie Hirudo medicinalis, originaria dell’Europa e introdotta ... Leggi Tutto

spermatòfora

Vocabolario on line

spermatofora spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta [...] situate nel tratto terminale dell’apparato riproduttore maschile in alcuni rappresentanti di diversi gruppi animali (irudinei, crostacei, cefalopodi, anfibî urodeli, insetti); viene trasferita in varî modi nell’apparato riproduttore femminile ... Leggi Tutto

pontobdèlla

Vocabolario on line

pontobdella pontobdèlla s. f. [lat. scient. Pontobdella, comp. del gr. πόντος mare» e βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, genere di anellidi irudinei marini di grandi dimensioni, a cui appartengono [...] sanguisughe caratterizzate da una proboscide estroflettibile che si apre al centro della bocca; vi appartiene Pontobdella muricata, ectoparassita di pesci, in partic. di razze e torpedini, il cui corpo, ... Leggi Tutto

urosòma

Vocabolario on line

urosoma urosòma s. m. [comp. di uro-1 e -soma] (pl. -i). – In zoologia: a. Regione del corpo di alcuni anellidi irudinei (sanguisughe), situata dietro il clitello. b. Regione terminale del corpo di alcuni [...] crostacei (copepodi e anfipodi) ... Leggi Tutto

rincobdèllidi

Vocabolario on line

rincobdellidi rincobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Rhynchobdellidae, dal nome del genere Rhynchobdella, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine di anellidi irudinei [...] che comprende specie d’acqua dolce o marina, parassite di molluschi, pesci, anfibî, testuggini, caratterizzate da una tipica proboscide contenuta in una tasca che si apre all’esterno al centro della ventosa ... Leggi Tutto

piscicòlidi

Vocabolario on line

piscicolidi piscicòlidi s. m. pl. [lat. scient. Piscicolidae, dal nome del genere Piscicola: v. la voce prec.]. – In zoologia, famiglia di anellidi irudinei rincobdellidi che comprende varî generi di [...] sanguisughe con corpo cilindrico e ventose bene sviluppate, ectoparassite di pesci, uccelli e rettili ... Leggi Tutto

discòfori

Vocabolario on line

discofori discòfori s. m. pl. [lat. scient. Discophora, comp. di disco- e -phorus «-foro»]. – In zoologia, classe di anellidi, ora chiamati irudinei, a cui appartiene la comune sanguisuga. ... Leggi Tutto

anèllidi

Vocabolario on line

anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi [...] ) più o meno simili, a eccezione di quelli estremi, formanti la testa e il segmento anale; alla metameria esterna corrisponde anche una metameria degli organi interni. Vi appartengono le classi dei policheti, mizostomidi, oligocheti e irudinei. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Irudinei
Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di tutto il mondo. Sono ectoparassiti ematofagi...
Piscicolidi
Famiglia di Anellidi Clitellati Irudinei Rincobdellidi (➔ Ittiobdellidi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali