• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [8]

islamofilo

Neologismi (2008)

islamofilo s. m. Sostenitore e fautore dell’islam. ◆ Eppure, qualcosa ci è piaciuto nella pomposa intervista di [Zinédine] Zidane, preparata e vissuta in Francia come l’annunzio del Messia. Ci diverte [...] Glucksmann, trad. di Daniela Maggioni, Corriere della sera, 4 marzo 2007, p. 1, Prima pagina). Composto mediante la giustapposizione dei confissi islamo- e -filo. Già attestato nel Giornale del 2 novembre 2001, p. 17, Album Cultura & Spettacoli. ... Leggi Tutto

hard power

Neologismi (2008)

hard power loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] conquiste. Certo, si tratta di un soft power che va ad aggiungersi all’hard power politico e militare. E di tutt’e due l’Occidente avrebbe potuto fare un uso migliore, soprattutto se alcuni americani avessero ... Leggi Tutto

antidispotico

Neologismi (2008)

antidispotico (anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che [...] vivevano alle periferie dei due grandi imperi bizantino e persiano. E anche il Jihad non è Guerra contro l’Altro, il Diverso: è «sforzo su se stessi», sforzo di prendere in mano il proprio destino, di ... Leggi Tutto

antintegralista

Neologismi (2008)

antintegralista (antiintegralista, anti-integralisti, anti intagralisti), agg. Contrario a ogni forma di integralismo, con particolare riferimento all’integralismo islamico. ◆ [tit.] Arafat: anche noi [...] e odio hanno ben noti tratti di grettezza e pigrizia morale. Ma scopriamo, anche, un omosessuale la cui paura dell’Islam aveva anche una percepibile componente antiintegralista e antisessuofoba (oserei dire libertaria), e se non siamo ciechi e sordi ... Leggi Tutto

antislamista

Neologismi (2008)

antislamista (anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] di volerti uccidere». (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 43). Derivato dal s. m. e f. e agg. islamista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 19 agosto 1994, p. 9, Estero (Gabriella Bosco), nella ... Leggi Tutto

salafismo

Vocabolario on line

salafismo s. m. [dall’arabo salaf ṣāliḥ «antenati pii»]. – Movimento riformista islamico (arabo Salafiyya), sorto in Egitto verso la metà dell’Ottocento e ispirato al pensiero di Ǧamāl al-Dīn al-Afġānī [...] (1837-1897), che postulava la rivivificazione dell’Islam attraverso il ritorno alle fonti originarie (Corano e sunna del profeta), coraniche alla vita moderna, l’unità della comunità islamica attraverso un sistema democratico e l’avversione verso i ... Leggi Tutto

bambino-kamikaze

Neologismi (2008)

bambino-kamikaze (bambino kamikaze), loc. s.le m. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] Bambino kamikaze a Nablus fermato a un posto di blocco / Ancora un giovanissimo coinvolto in episodi [...] Terribile la testimonianza di un sedicenne raccolta in un rapporto di Amnesty International. «Voglio sacrificare la mia vita per l’Islam - ha affermato -. Questo è il nostro Paese e noi siamo musulmani mentre gli stranieri sono qui. Dunque io voglio ... Leggi Tutto

burqini

Neologismi (2008)

burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo [...] -bikini, una sorta di muta leggera come un costume da bagno: così divampa una nuova polemica sull’integrazione e l’Islam. E stavolta il caso ruota intorno all’indumento che copre braccia, gambe e capo delle donne musulmane che non vogliono rinunciare ... Leggi Tutto

serata-evento

Neologismi (2008)

serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: [...] e Ashraf, immigrato palestinese, in una difficile e tesissima situazione politica e ambientale condita di omofobia, amicizia fra etero e gay, islam. (Antonia Jacchia, Corriere del Veneto, 16 gennaio 2008, p. 21). Composto dal s. f. serata e dal s. m ... Leggi Tutto

ègira

Vocabolario on line

egira ègira (meno corretto egìra) s. f. [dall’arabo hiǵra «emigrazione, secessione»]. – L’abbandono della Mecca da parte di Maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell’anno 622 d. C., [...] avvenimento decisivo per le origini dell’Islam, e da cui ha preso inizio l’èra musulmana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
islam
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo...
ARCHITETTURA - Islam
ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione essenzialmente cittadina, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali