• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [5]
Botanica [5]
Geografia [4]
Geologia [2]
Fisica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Matematica [1]

medioatlàntico

Vocabolario on line

medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano [...] dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda all’Antartide, e di cui emergono alcune parti più elevate (isole di Islanda, Færøer, Azzorre, ecc.). ... Leggi Tutto

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] settentr. (è usato, in Corsica, Sardegna e Sicilia, come antielmintico nella medicina popolare); m. d’Islanda, altro nome del lichene d’Islanda; m. quercino (o di quercia), lichene della famiglia usneacee (Evernia prunastri) che cresce sulle cortecce ... Leggi Tutto

diplomatichese

Neologismi (2008)

diplomatichese s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] la formale protesta della Commissione Europea, consegnata a Reykjavik dall’ambasciatore di Svezia, dopo la convocazione dell’ambasciatore d’Islanda da parte del governo inglese, ben 24 governi, sparsi in tutto il mondo, hanno fatto pervenire nella ... Leggi Tutto

islandése

Vocabolario on line

islandese islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., [...] nordico occidentale, formatasi con la colonizzazione norvegese dell’isola (iniziata, secondo la tradizione, nell’874); lotta i., antico tipo di lotta delle popolazioni nordiche (v. glima). 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario dell’Islanda. ... Leggi Tutto

norrèno

Vocabolario on line

norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal [...] passaggio al cristianesimo. In partic. sono noti come saghe n. anonimi racconti in prosa fissati per iscritto, soprattutto in Islanda, a partire dal sec. 13°, dopo una lunga tradizione orale, e aventi per tema i fatti salienti della colonizzazione ... Leggi Tutto

quattròcchi

Vocabolario on line

quattrocchi quattròcchi (o quattr’òcchi) s. m. (nel sign. 1, se riferito a donna, anche femm.). – 1. a. Appellativo scherz. o canzonatorio di chi porta occhiali: senti, q., non vedi che ci sto io qua? [...] perché il maschio ha una grande macchia ovale bianca, simile a un occhio, su ciascuna guancia; q. d’Islanda, la specie Bucephala islandica, molto simile alla precedente, ma più grande e pesante, riconoscibile per la forma a mezzaluna, invece che ... Leggi Tutto

groenlandése

Vocabolario on line

groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago [...] artico americano e l’Islanda, già colonia danese e attualmente contea della Danimarca; come sost., abitante o nativo della Groenlandia. ... Leggi Tutto

spato

Vocabolario on line

spato s. m. [dal ted. Spat]. – Termine con cui sono genericam. indicati i minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, [...] , s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, impiegata per strumenti d’ottica (nicol, compensatori, ecc.). ... Leggi Tutto

tundra

Vocabolario on line

tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle dorsali montuose scandinave e degli altopiani dell’Islanda, localmente molto varia e spesso costituita da una sola specie dominante, come il camedrio alpino o il ranuncolo glaciale ... Leggi Tutto

cetrària

Vocabolario on line

cetraria cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, [...] con apoteci marginali a forma di scudetto. Conta oltre una cinquantina di specie delle zone fredde e temperate, viventi sul terreno o su cortecce, di rado su rocce. Vi appartiene il lichene d’Islanda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Islanda
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca,...
Islanda
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali