• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [4]
Geologia [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Zoologia [3]
Fisica [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Diritto [2]

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] i m., con ogni mezzo, per ogni verso: tentava in tutti i m. di scolparsi; anche con i sign. di «a ogni modo»: dev in m. da far pietà; La fama andò di questo in m. fuore, Che ne fu in tutta l’isola che dire (Ariosto); gli affari sono imbrogliati per ... Leggi Tutto

autotutelarsi

Neologismi (2008)

autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] consumatore circa i servizi offerti e le possibilità di autotutelarsi. (Adige, 8 ottobre 2005, p. 42, Valsugana e Primiero) • Il nuovo Codice però punisce chi crea allarmismi, anche a mezzo stampa... «Ho sentito definire allarmistiche anche notizie ... Leggi Tutto

miràggio

Vocabolario on line

miraggio miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] temperatura e densità diverse, e quindi da diverso indice di rifrazione: nel m. inferiore, la visione degli oggetti a stati di allucinazione, di malessere fisico, di turbamento psicologico: il m. di un’oasi del deserto, di un’isola in mezzo all’oceano ... Leggi Tutto

mèlio

Vocabolario on line

melio mèlio (o mèlico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. Μήλιος, lat. Melius]. – Che appartiene o si riferisce a Mèlo, isola dell’arcipelago delle Cicladi. In partic., in archeologia, rilievi m., serie di [...] piccoli rilievi in terracotta di cui si conoscono più di cento esemplari, prodotti in serie per mezzo di stampi e databili dal 480 al 440-430 a. C.: vi sono rappresentati esseri demoniaci, divinità, soggetti mitologici. Come sost., abitante di Melo. ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] e azionati dall’esecutore per mezzo di uno o di entrambi i piedi, al fine, per es., di mettere in funzione i mantici la corsa dei tonni e a indirizzarli verso l’altra parte detta isola delle reti. 6. region. Calzino da uomo (in questo senso ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] di un organo vegetale distinta per mezzo di una strozzatura da altre parti simili contigue, come si ha nei fusti e rami di femm., una, che davanti a vocale di regola si elide (una casa, una spazzola, un’isola, un’amica). Davanti a semiconsonante, il ... Leggi Tutto

iṡolare

Vocabolario on line

isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire [...] la solitudine, chiudersi in sé stesso, o anche cercare di concentrarsi nel pensiero, nella meditazione, nello studio: gli piaceva isolarsi camminando in mezzo ai boschi; troppe delusioni lo hanno spinto a isolarsi da tutto e da tutti; come si fa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

atòllo

Vocabolario on line

atollo atòllo s. m. [dall’ingl. atoll, e questo da una voce maldiva che significa «isola-laguna»]. – 1. Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, [...] comunicante col mare per uno o più canali, frequente nella zona tropico-equatoriale del Pacifico. 2. Mezzo collettivo di salvataggio in dotazione a navi, imbarcazioni e natanti da diporto, costituito da materiale plastico espanso a cellule chiuse che ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] per mezzo di altri conduttori (conduttori di terra o fili di terra) aventi, per convenzione, un rivestimento di colore , v. follone. T. di Santorino, roccia piroclastica, varietà di pozzolana che si scava nell’isola greca di Santorino, o Tera, nel ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] Ne l’aere vivo, tal moto percuote (Dante); con grandissimo impeto di sopra all’isola di Cifalonia [la cocca] percosse in una secca (Boccaccio); la fanciulla ... cadde percotendo di roccia in roccia (Tarchetti). Per estens., con riferimento al Sole o ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Dyk, Viktor
Scrittore cèco (n. presso Mělník 1877 - m. Isola di Mezzo, Ragusa di Dalmazia, 1931). Redattore dal 1908 della rivista Lumír e dal 1918 del giornale Národné Listy ("Giornale nazionale"), fu in politica acceso nazionalista. Come poeta oscilla...
BRUNAZZI, Giacomo
BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo Ziffra, che conosceva i suoi sentimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali