• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [4]
Geografia [3]
Anatomia [2]
Industria [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria aeronautica [1]

legazìa

Vocabolario on line

legazia legazìa s. f. [der. di legato2]. – Ufficio, dignità di legato; soltanto nella locuz. l. apostolica di Sicilia, istituto in forza del quale i re di Sicilia, basandosi su una bolla di Urbano II [...] del 1098, considerarono di loro esclusiva competenza la materia ecclesiastica dell’isola e la disciplina interna delle chiese siciliane. ... Leggi Tutto

saracèno

Vocabolario on line

saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di [...] del puncetto, specie di pizzo; grano s., v. grano, n. 2 b; olivo s., nome dato in Sicilia a una cultivar dell’olivo domestico, nota anche come olivo siracusano e con altre denominazioni, che cresce nella parte merid. dell’isola ... Leggi Tutto

insulare

Vocabolario on line

insulare agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, [...] la parte dell’Italia costituita da isole, e soprattutto le grandi isole, cioè la Sicilia e la Sardegna. Con particolare riferimento alle isole britanniche: arte i., l’arte degli Anglosassoni; scrittura i., denominazione comprensiva delle scritture ... Leggi Tutto

sicilianizzarsi

Neologismi (2008)

sicilianizzarsi v. intr. pron. Assimilarsi alla cultura e agli stili di vita siciliani. ◆ Francesco Maiolini è uno dei pochi emigrati da nord a sud. Romano, in realtà si è sicilianizzato da quando è [...] direzione generale di Banca Nuova, che nonostante faccia parte del gruppo vicentino presieduto da [Gianni] Zonin ha quasi il novanta per cento dei suoi sportelli in Sicilia. (G[aetano] Sa[vatteri], Riformista, 9 febbraio 2008, p. 4, L’Isola che c ... Leggi Tutto

sardo

Vocabolario on line

sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia [...] Sicilia, che oggi ha perduto la sua uniformità per la presenza di notevoli differenze individuali nella statura e nella struttura del corpo; asino s., animale da soma e da tiro, molto piccolo (raggiunge al massimo un metro di un insieme di dialetti ( ... Leggi Tutto

maltése

Vocabolario on line

maltese maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] maltese), nome del soldo della moneta di Malta nel sec. 18°. Come s. m. e f., abitante o nativo dell’isola o della Repubblica (con capitale Valletta) di Malta. 2. Razza m., denominazione di una razza di piccoli cani da compagnia con pelo lunghissimo ... Leggi Tutto

superpendolare

Neologismi (2008)

superpendolare (super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi [...] Che non trovano lavoro nell’Isola. E sono costretti a diventare «super-pendolari». (Sicilia, 19 marzo 2004, p. professionali – in una scuola del centro di Milano, 900 euro di stipendio più un assegno familiare di 450. In pratica: 1.350 euro per ... Leggi Tutto

continentale

Vocabolario on line

continentale agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi [...] stagni, paludi, ecc.). 2. Nell’uso degli abitanti di un’isola (spec. della Sicilia e della Sardegna), riferito a chi è nato o e la chiamano appunto la Continentale (Deledda); analogam., abitudini c. di vita, proprie del continente o dei continentali. ... Leggi Tutto

autotutelarsi

Neologismi (2008)

autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] non sono bambini, la miglior tutela è nell’informazione corretta. E nella trasparenza. La popolazione è in grado di autotutelarsi, ma solo se è informata» [Raffaele Guariniello intervistato da Mario Pappagallo]. (Corriere della sera, 16 luglio 2007 ... Leggi Tutto

forcone2

Neologismi (2013)

forcone2 forcone2 (Forcone) s. m. (usato al pl., come abbreviazione della locuz. Movimento dei forconi) Movimento di protesta che interessa diverse categorie sociali e figure professionali, sorto inizialmente [...] nell’isola coinvolge un milione di persone, è al tracollo. La domanda dei “forconi” è semplice: che succede se in Sicilia l’ alla cosiddetta protesta dei Forconi, è emersa «la linea di sempre» ovvero «supporto a chi vuole manifestare pacificamente» ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico II richiede innanzitutto una precisazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali