isolazionismoiṡolazionismo s. m. [dall’angloamer. isolationism, der. di isolation «isolamento»]. – L’atteggiamento teorico e pratico di un popolo, nazione o stato volto a favorire o a propugnare sul [...] piano dei rapporti internazionali una politica d’isolamento, cioè a non stringere accordi e a non assumere impegni internazionali di carattere politico ed economico; il termine è riferito in partic. alla ...
Leggi Tutto
isolazionistaiṡolazionista s. m. e f. [der. di isolazionismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace d’una politica d’isolazionismo. Anche agg., con lo stesso senso di isolazionistico: tendenze isolazioniste. ...
Leggi Tutto
isolazionistico
iṡolazionìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’isolazionismo e agli isolazionisti: politica i.; atteggiamento isolazionistico. ...
Leggi Tutto
Atteggiamento teorico e pratico che propugna nei rapporti internazionali una politica d’isolamento. In particolare, il termine si riferisce alla prassi di governo che prevalse negli USA dal primo dopoguerra al 1937, anno in cui il paese, sotto...
Uomo politico statunitense (Elwood, Indiana, 1892 - New York 1944), presidente della Commonwealth and Southern Company (1933); democratico, si oppose alle misure più restrittive della libertà d'impresa imposte col New Deal, passando al partito...