cromoisomero
cromoiṡòmero agg. e s. m. [comp. di cromo- e isomero]. – 1. agg. Di sostanza che presenta cromoisomeria. 2. s. m. Ciascuno degli isomeri variamente colorati di uno stesso composto chimico [...] organico ...
Leggi Tutto
fotoisomerizzazione
fotoiṡomeriżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e isomerizzazione]. – In chimica, la trasformazione di un isomero nell’altro provocata dall’azione della luce. ...
Leggi Tutto
iso-
iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal [...] «uguale» o anche «simile, affine». In chimica, indica uguaglianza o somiglianza rispetto a una certa proprietà (per es., isomeri, che sono composti aventi la stessa formula grezza ma differente formula di struttura e quindi, spesso, diverse proprietà ...
Leggi Tutto
maleico
malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis [...] dell’acido fumarico nel quale tende a trasformarsi, ottenuto industrialmente dal benzene e importante sia come tale sia sotto forma di derivati in varie sintesi organiche, nella fabbricazione di coloranti, ...
Leggi Tutto
isoamilene
iṡoamilène s. m. [der. di isoamile, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo della serie olefinica a cinque atomi di carbonio, isomero dell’amilene; la forma beta è un liquido incolore, [...] di odore etereo, dotato di azione ipnotica e anestetica, che si recupera dai gas di cracking e di distillazione del catrame di carbon fossile ...
Leggi Tutto
isoascorbico
iṡoascòrbico agg. [comp. di iso- e ascorbico]. – In chimica organica, acido i., isomero dell’acido ascorbico, di cui possiede all’incirca un ventesimo dell’attività vitaminica, usato, anche [...] sotto forma di sale sodico, come antiossidante negli alimenti ...
Leggi Tutto
allelomorfo
allelomòrfo agg. e s. m. [comp. di allelo e -morfo]. – 1. In biologia: a. agg. Propriam., che ha caratteri alterni o contrastanti; in partic., caratteri a., le forme alternative di un carattere [...] es., occhi chiari e occhi scuri, nell’uomo), e dei quali uno può essere dominante e l’altro recessivo. b. s. m. Sinon. di allele. 2. In chimica organica, isomero a., quello dei due isomeri presenti in soluzione che si separa o cristallizza per primo. ...
Leggi Tutto
primulaverina
s. f. [der. del nome lat. scient., Primula veris, della primula odorosa]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici della primula odorosa, isomero della primeverina. ...
Leggi Tutto
isoftalico
iṡoftàlico agg. [comp. di iso- e ftalico]. – Acido i.: composto organico, acido aromatico derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno in posizione meta con due gruppi carbossilici; [...] è isomero degli acidi ftalico e tereftalico e si presenta come una sostanza bianca cristallina che si prepara per ossidazione del meta-xilene. ...
Leggi Tutto
allilene
allilène s. m. [der. di allile, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo insaturo, di formula CH3C≡CH, isomero dell’allene; dà composti metallici esplosivi. ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi.
isomero
isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei composti dotati di isomeria ottica: →...