isomaltosio
iṡomaltòṡio s. m. [comp. di iso- e maltosio]. – In chimica organica, carboidrato isomero del maltosio, presente nei prodotti della decomposizione idrolitica dell’amido; si presenta come una [...] polvere amorfa, deliquescente, che, per idrolisi, dà glicosio ...
Leggi Tutto
isomerasi
iṡomeraṡi s. f. [der. di isomero, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, classe di enzimi che, catalizzando reazioni di isomerizzazione, conducono a una riorganizzazione interna delle [...] molecole ...
Leggi Tutto
allo-
[dal gr. ἄλλος «diverso, altro»]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, nei quali indica: 1. Diversità, differenziazione dal normale, come in allochirìa, [...] allocromàtico, allolalìa. 2. In chimica, un isomero stabile di un composto, come allocianina, allocaffeina, ecc., oppure la presenza del radicale allile. ...
Leggi Tutto
isomeriaiṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] di singoli atomi appartenenti a gruppi diversi. I. dinamica, sinon. di tautomeria. 2. In botanica, il carattere dei verticilli isomeri. 3. In fisica, i. nucleare, proprietà di due nuclidi di avere lo stesso numero atomico e lo stesso numero di ...
Leggi Tutto
isomericoiṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia [...] inferiore, generalmente quello fondamentale, con emissione di raggi γ o di elettroni di conversione interna ...
Leggi Tutto
isomeride
iṡomèride agg. [der. di isomero]. – In chimica, detto di due o più composti che hanno la stessa struttura, gli stessi gruppi funzionali, ma non necessariamente la stessa composizione. ...
Leggi Tutto
isomerizzare
iṡomeriżżare v. tr. [der. di isomero]. – In chimica, sottoporre un composto all’isomerizzazione, ricavare isomeri da un composto. ...
Leggi Tutto
isomerizzazione
iṡomeriżżazióne s. f. [der. di isomerizzare]. – In chimica organica, processo mediante il quale un composto viene trasformato in un suo isomero: i. delle paraffine (per es., quella del [...] butano normale in isobutano), di notevole importanza nell’industria dei petrolî ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi.
isomero
isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei composti dotati di isomeria ottica: →...