isoottano
iṡoottano (o iṡottano) s. m. [comp. di iso- e ottano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico della serie del metano, isomero dell’ottano, ottenuto anche sinteticamente; è dotato di un [...] alto potere antidetonante e viene scelto come termine di confronto nella determinazione del numero di ottano delle benzine, essendogli assegnato convenzionalmente il valore 100 ...
Leggi Tutto
-mero
[dal gr. -μερής der. di μέρος «parte»]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come [...] isomero, monomero, dimero, trimero, oligomero, polimero, ecc.), che significa in genere «parte, formato di parti» e sim. ...
Leggi Tutto
alloisomero
alloiṡòmero s. m. [comp. di allo- e isomero]. – Una delle due forme di un composto chimico che presenta alloisomeria rispetto all’altra (di solito gli alloisomeri si indicano premettendo [...] al nome del composto chimico i prefissi cis- e trans-) ...
Leggi Tutto
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] chimica, è in genere usato per distinguere più composti isomeri o composti legati da qualche relazione di parentela (per si indica con para-, di solito abbreviato nella forma p-, quell’isomero che ha i gruppi sostituenti nelle posizioni 1 e 4 (per ...
Leggi Tutto
licopene
licopène s. m. [der. di licop(ersico), col suff. -ene]. – In chimica organica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, isomero del carotene; è la sostanza colorante dei frutti del pomodoro, della [...] rosa canina e di altri vegetali; si trova anche nei cromatofori di varî animali, per es. dei pesci ...
Leggi Tutto
neopentano
s. m. [comp. di neo- e pentano]. – Idrocarburo, isomero del pentano (tetrametilmetano) presente nelle frazioni petrolifere leggere. ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroiṡomerìa s. f. [comp. di dia- e steroisomeria]. – In chimica organica, forma di isomeria geometrica di sostanze di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri [...] ) i sostituenti, uguali, sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell’altro isomero (trans); le due forme isomere presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né ...
Leggi Tutto
undecilico
undecìlico agg. [der. di undecile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione coll’undecile. Acido u. (o undecanoico), acido alifatico saturo, non presente in natura, che si prepara [...] per idrogenazione dell’acido undecilenico, dotato di azione battericida; alcole u., alcole alifatico saturo: l’isomero a catena normale ha lieve odore di limone, per cui è talora usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
nerolo
neròlo s. m. [der. di ner(oli), col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico primario, isomero trans del geraniolo; è un liquido che si può estrarre dall’olio di neroli, di bergamotto, [...] ecc., ed è usato in profumeria per il suo gradevole odore di rosa ...
Leggi Tutto
solfofenato
s. m. [der. di solfofenico, col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido solfofenico; tra questi hanno avuto impiego in medicina quelli di zinco, di alluminio, [...] di calcio, di magnesio, di cui le forme derivate dall’isomero para (v. para-2, nel sign. 3 a) hanno azione antisettica e disinfettante. ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi.
isomero
isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei composti dotati di isomeria ottica: →...