picolinico
picolìnico agg. [der. di picolina]. – Acido p.: composto organico, isomero dell’acido nicotinico, che si ottiene ossidando l’α- picolina; è dotato di proprietà tubercolostatiche. ...
Leggi Tutto
picrasmina
s. f. [der. di picrasma]. – Composto chimico, principio amaro di piante del genere picrasma, simile alla quassina della quale, secondo alcuni, è un isomero. ...
Leggi Tutto
altrosio
altròṡio (o altròṡo) s. m. [der. di altro, col suff. -os(i)o]. – Composto organico, esosio, isomero del glicosio, dell’allosio, ecc. ...
Leggi Tutto
enantiomero
enantiòmero agg. e s. m. [comp. di enantio- e -mero]. – In chimica, detto di composto che si presenta in forme enantiomorfe (sinon. di isomero ottico). ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] (che è spesso usato anche in funzione attributiva, nelle espressioni posizione meta, la posizione 1 e 3, e forma meta, l’isomero sostituito in tale posizione) si abbrevia di solito col simbolo m: così, metaxilene, abbrev. m-xilene, ecc. (nel presente ...
Leggi Tutto
lindano
s. m. [dal nome del chimico oland. T. van der Linden, che lo isolò nel 1912]. – Insetticida (costituito per il 99%, dall’isomero gamma dell’esaclorocicloesano); trova applicazioni anche in medicina, [...] nelle affezioni cutanee pruriginose ...
Leggi Tutto
omocromoisomero
omocromoiṡòmero agg. e s. m. [comp. di omocrom(ico) e isomero]. – In chimica, detto di composti che, pur avendo differente composizione molecolare, hanno spettri di assorbimento simili. ...
Leggi Tutto
etilesil-
etileṡìl- [comp. di etile e esile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile ed esile; per es.: etilesilacetato, liquido stabile, dotato di forte potere [...] solvente per nitrocellulosa e resine; etilesilàlcole (o alcole etilesìlico), isomero dell’alcole ottilico, liquido viscoso incolore, usato come agente bagnante, come penetrante per fibre tessili e come solvente per cere, gomme, resine, grassi. ...
Leggi Tutto
idrochinone
idrochinóne s. m. [comp. di idro- e chinone]. – Composto organico del gruppo dei fenoli, isomero della pirocatechina e della resorcina, presente in natura, allo stato di glicoside, in numerose [...] piante; si prepara sinteticamente e si usa come rivelatore in fotografia, e come inibitore di ossidazione ...
Leggi Tutto
teofillina
s. f. [comp. di teo(bromina) e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Alcaloide presente nelle foglie di tè, derivato dimetilico della xantina, isomero della teobromina, che si presenta in cristalli aghiformi, [...] incolori, di sapore amaro; è usato in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, antiasmatica, in minor misura per le sue azioni diuretica e coronarodilatatrice ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi.
isomero
isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei composti dotati di isomeria ottica: →...