• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [16]
Industria [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Biologia [1]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

iṡoprène

Vocabolario on line

isoprene iṡoprène s. m. [comp. di iso- e pr(opile), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine (2-metilbutadiene), di formula CH2=C(CH3) CH=CH2, che si ottiene [...] per pirolisi da diversi idrocarburi terpenici e per sintesi. La molecola dell’isoprene è considerata l’elemento costitutivo di molte sostanze naturali, quali la gomma elastica, la balata, la guttaperca. ... Leggi Tutto

iṡoprènico

Vocabolario on line

isoprenico iṡoprènico agg. [der. di isoprene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, dell’isoprene, relativo all’isoprene: regola i., ipotesi secondo la quale i composti isoprenoidi o terpenici hanno lo [...] scheletro formato da unità aventi la struttura dell’isopentano, caratteristiche dell’isoprene. ... Leggi Tutto

poliiṡoprène

Vocabolario on line

poliisoprene poliiṡoprène s. m. [comp. di poli- e isoprene]. – In chimica organica, polimero dell’isoprene: esiste in due forme stereoisomere, la 1,4 cis, che costituisce la gomma naturale, e la 1,4 [...] trans, che costituisce la guttaperca, entrambe preparabili sinteticamente dall’isoprene puro in presenza di catalizzatori. ... Leggi Tutto

terpène

Vocabolario on line

terpene terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, [...] aventi la stessa struttura, detti più propriam. terpenoidi), che possono essere considerati prodotti di polimerizzazione dell’isoprene; vengono denominati usualmente con nomi che ricordano gli organismi, generalm. vegetali, in cui sono presenti ... Leggi Tutto

sesquiterpène

Vocabolario on line

sesquiterpene sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione [...] mentre i terpeni derivano da due molecole di isoprene) in catena aperta o disposte a formare strutture a uno o più anelli (s. ciclici); in senso lato vengono inclusi nei sesquiterpeni anche i loro derivati ossigenati (sesquiterpenoidi) che presentano ... Leggi Tutto

elastòmero

Vocabolario on line

elastomero elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti [...] ottenuti per polimerizzazione del butadiene, dell’isoprene, del cloruro di vinile, ecc., per copolimerizzazione dell’etilene-propilene, le gomme polietere, le gomme alogenate, le gomme acriliche, le gomme termoplastiche. ... Leggi Tutto

guttapèrca

Vocabolario on line

guttaperca guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee [...] , in acqua a 70-90 °C, dalle foglie, dai rami e da pezzi di corteccia, costituito essenzialmente dall’idrocarburo isoprene e da resine; si presenta come una massa plastica, flessibile (ma non elastica), resistente agli acidi e agli alcali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

triterpène

Vocabolario on line

triterpene triterpène s. m. [comp. di tri- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti formati da sei unità di isoprene (e pertanto il triplo dei terpeni), presenti nei vegetali sotto [...] forma di saponine e di resine, e nei pesci (con la denominazione specifica di squalene) ... Leggi Tutto

iṡoprenòide

Vocabolario on line

isoprenoide iṡoprenòide agg. e s. m. [comp. di isoprene e -oide]. – In chimica organica, di composto la cui struttura è formata dalla ripetizione di unità isopreniche. ... Leggi Tutto

carotenòide

Vocabolario on line

carotenoide carotenòide s. m. [comp. di carotene e -oide]. – In biochimica, nome di composti organici polienici derivati dalla polimerizzazione naturale di più molecole (in genere 8) di isoprene; possono [...] essere idrocarburi (caroteni) o derivati ossigenati. Sono liposolubili e costituiscono pigmenti giallo-rossi di origine vegetale (carote, pomodori, mais, albicocche, certi fiori, ecc.) o animale (fegato, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
isoprene
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. polimerizzano nella forma cis-, mentre nella...
poliisoprene
Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gomma naturale, mentre il polimero a concatenazione 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara sinteticamente dall’isoprene molto puro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali