discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi [...] militari o civili, non venivano applicate le disposizioni restrittive della capacità giuridica dalle quali erano colpiti gli israeliti; la parola fu poi applicata anche alle persone prosciolte nei procedinenti di «epurazione» che si svolsero dopo ...
Leggi Tutto
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, [...] capoluogo dell’omonima regione al tempo del regno d’Israele; relativo o appartenente ai Samaritani, popolazione costituitasi in di varia provenienza etnica dopo la prima deportazione degli Israeliti da parte degli Assiri (722 a. C.): considerati ...
Leggi Tutto
Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele.
Vita
Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto da Samuele per consiglio divino come monarca...
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire una mummia (Genesi, L, 26; lo stesso...