• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [14]
Medicina [7]
Arti visive [6]
Industria [6]
Anatomia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [3]
Arredamento e design [3]

migrant banking

Neologismi (2012)

migrant banking loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] famiglia nel Paese d’origine), oggi non è più così. Il cittadino immigrato sceglie tra le offerte di servizi e di prodotti di istituti di credito e per le banche è fondamentale proporsi e comunicare nel modo corretto: in una parola fare marketing ... Leggi Tutto

divario digitale

Neologismi (2008)

divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha [...] sito, ma la digitalizzazione delle banche è ancora in corso e ogni giorno nuovi istituti di credito aggiornano i loro rapporti con la clientela attivando servizi online. Lo studio di Nielsen [Online] mette in luce il divario digitale con 3 milioni ... Leggi Tutto

CD

Vocabolario on line

CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti [...] di credito, rappresentativo di depositi a scadenza vincolata. 3. Sigla, abbreviazione di Comitato Direttivo e di Consigliere delegato. 4. Sigla (anche cd) dell’ingl. compact disc (v. la voce). ... Leggi Tutto

bancassicurazione

Neologismi (2008)

bancassicurazione s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] con gli sportelli degli istituti di credito che hanno superato in breve tempo il canale delle agenzie nella vendita di polizze vita. (Sole 24 Ore, 22 maggio 2000, p. 3, Europa) • Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» ... Leggi Tutto

salva-mutui

Neologismi (2008)

salva-mutui agg. inv. Che si propone di agevolare la solvibilità dei contratti di mutuo. ◆ Il ministro delle politiche comunitarie Gianni Mattioli detta le «condizioni» dei Verdi sul decreto salva-mutui [...] tra banche e famiglie e noi vogliamo che si apra una trattativa alla luce del sole tra le organizzazioni dei cittadini e gli istituti di credito». (Enzo Cirillo, Repubblica, 30 dicembre 2000, p. 2) • [tit.] Un fondo salva-mutui [testo] Un fondo ... Leggi Tutto

Rid

Neologismi (2008)

Rid s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] Siamo nelle fasi finali spiega ancora [Pier Francesco] Gaggi di un’altra estensione del Rid, il rapporto interbancario diretto valutare il sistema di determinazione di queste commissioni e, così come ha fatto per i costi di altri servizi intermedi ... Leggi Tutto

anagrafe dei conti correnti

Neologismi (2008)

anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, [...] pronta l’anagrafe dei conti correnti e gli istituti di credito dovranno fornire tutte le informazioni richieste nel giro di pochi minuti, senza contare che l’obbligo progressivo di utilizzare i pagamenti elettronici renderà più trasparente al fisco ... Leggi Tutto

riscónto

Vocabolario on line

risconto riscónto s. m. [comp. di ri- e sconto]. – 1. Nella tecnica bancaria, l’operazione passiva di sconto, presso istituti di credito di maggiore importanza, del portafoglio cambiario scontato da [...] istituto più importante anticipa denaro su effetti cambiarî presentatigli da quelli minori. Una forma speciale è il r. sotto fascetta, per la quale una banca di una quota non ancora maturata (si tratta cioè di un «costo sospeso»); r. passivo, un ... Leggi Tutto

notificare

Vocabolario on line

notificare v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] protettiva che le assoggetta a speciali vincoli. Anche, comunicazione da parte di organi o istituti non amministrativi o burocratici: la banca mi ha notificato la concessione del credito. In senso più strettamente giuridico, rendere noto a una delle ... Leggi Tutto

revocare

Vocabolario on line

revocare (ant. o raro rivocare, non più usato nelle forme rizotoniche) v. tr. [dal lat. revŏcare, comp. di re- e vocare «chiamare»] (io rèvoco [ant. revòco o rivòco], tu rèvochi, ecc.). – 1. ant. o letter. [...] rivocare Niccolò Piccino di Toscana (Machiavelli); più spesso, in usi fig., richiamare in vita istituti, costumi; richiamare , un sindaco, disporne la rimozione dall’ufficio; r. un’apertura di credito, un ordine di borsa, nel linguaggio bancario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Banca Commerciale Italiana
Banca Commerciale Italiana Uno dei più importanti istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano del 20° secolo. Nota anche come COMIT, venne fondata a Milano nel 1894 e fu antesignana di sviluppo ed espansione in numerosi mercati...
segreto bancario
segreto bancario Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza del consenso di quest’ultimo o di specifiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali