• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [14]
Medicina [7]
Arti visive [6]
Industria [6]
Anatomia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [3]
Arredamento e design [3]

rispàrmio

Vocabolario on line

risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] i nostri r.; con i suoi r. è riuscito a comperarsi una casetta. c. Casse di r., istituti di credito, a carattere pubblico, fondati al fine di promuovere, senza scopo di lucro, il piccolo risparmio; deposito a r., v. deposito (n. 1 a); libretto a r ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] Nel linguaggio econ., s. bancario o creditizio, l’insieme degli istituti di credito operanti in uno stato, visti nella loro articolazione funzionale e nei loro rapporti di concorrenza e di gerarchia. S. monetario, l’insieme delle monete circolanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

costitüito

Vocabolario on line

costituito costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù [...] raram. da) soli strumenti ad arco; un comitato d’amministrazione c. da rappresentanti di grossi istituti finanziarî; patrimonio c. di (o da) beni immobili, terreni e titoli di credito. 3. Organizzato in un determinato modo, con la prep. a: uno stato ... Leggi Tutto

fìglia

Vocabolario on line

figlia fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi [...] ; bollettario (o anche titolo di credito o altro documento) a madre e figlia, con cedole (figlie) che si staccano dalle matrici (madri). 2. a. Denominazione delle religiose appartenenti a moltissimi istituti femminili di vita consacrata, la maggior ... Leggi Tutto

contabilismo

Neologismi (2021)

contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] dei titoli di credito in cui consiste la moneta di conto. Ne sarebbe derivata la perdita di "fiducia • Ernest Solvay fu anche un organizzatore di importanti iniziative culturali. Fondò Istituti Scientifici (Elettrofisiologia, Scienze Sociali, Chimica ... Leggi Tutto

albo²

Vocabolario on line

albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] che sono legalmente abilitati all’insegnamento negli istituti d’istruzione media. Con il sign. di pubblico registro, anche l’a. delle aziende di credito e l’a. speciale di enti esercenti operazioni di borsa, esistenti, a norma della legge bancaria ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] , medie e superiori, successivamente sviluppata e perfezionata nella tecnica economica d’impresa e sue varie branche. 3. a. Banca, istituto di credito; il termine, già usato in questo senso nel sec. 14°, e poi nei secoli successivi per i cosiddetti b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] a. A nome di, da parte di (in sostituzione di, come portavoce di) una o più persone: intervengo alla riunione a n. di mio padre; si presenti a mio n.; parlo a n. di tutti i colleghi. b. Al nome di, nel linguaggio bancario, di un titolo di credito che ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] seziona. In partic.: a. S. anatomico, tecnico che negli istituti di anatomia seziona i cadaveri e prepara le parti e gli organi su servizî, suddiviso in s. commerciale, dei trasporti, del credito, delle assicurazioni, ecc.); i varî s. della medicina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

recùpero

Vocabolario on line

recupero recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] , e r. dei relitti di navi o di aeromobili; r. di una salma di un alpinista precipitato; film di r., prodotto utilizzando le scenografie e i costumi di un altro film; r. della refurtiva, del bottino, r. di un credito, di un oggetto lasciato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Banca Commerciale Italiana
Banca Commerciale Italiana Uno dei più importanti istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano del 20° secolo. Nota anche come COMIT, venne fondata a Milano nel 1894 e fu antesignana di sviluppo ed espansione in numerosi mercati...
segreto bancario
segreto bancario Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza del consenso di quest’ultimo o di specifiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali