licenziare
v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] la licenza in una scuola al termine di un corso di studî: gli alunni, gli studenti licenziati; i licenziati degli istituti professionali aumentano ogni anno; anticam. (e ancor oggi in Francia, fr. licencié), di chi ha ottenuto la licenza in un ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o [...] genere fra gli Africani; Missionarî del Sacro Cuore di Gesù, congregazione fondata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento per combattere l’ ; Suore missionarie dell’Immacolata Concezione, istituto fondato in Canada all’inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
biocontenimento
(bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, [...] , allertato la vigilanza per la profilassi per "esigenze di sanità pubblica", indicando nello Spallanzani di Roma il laboratorio di riferimento (l'unico di biocontenimento del paese), mentre la Francia, il 3 aprile, aveva allertato medici e strutture ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] per la formazione dei maestri elementari, sorte originariamente in Francia a partire dal 1794 e così chiamate in quanto dovevano Normale), istituto d’istruzione superiore, fondato a Pisa nel 1813, con sede nello storico palazzo dei Cavalieri di Santo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] Francia, per designare il principio che l’arte non deve avere altri fini che sé stessa, al di fuori di ogni preoccupazione di v. povero). In senso ampio, istituto d’arte, scuola d’arte, denominazioni diistituti scolastici che hanno lo scopo d’ ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1870 - ivi 1954). Membro dell'Istituto di Francia (dal 1919), successe a H.-L. Bergson nella cattedra di filosofia al Collège de France (1921) e all'Académie française (1945); pervenuto alla filosofia dagli studî matematici,...
Fisico (Parigi 1852 - Le Croisic 1908), figlio di Alexandre-Edmond. Dal 1889 membro dell'Istituto di Francia. Premio Nobel nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segna l'inizio degli studî di fisica nucleare) delle emanazioni...