dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] giurisprudenza; anche, l’insieme degli scritti nei quali eminenti giuristi si sono occupati di un determinato istitutogiuridico, hanno interpretato particolari norme, o hanno esaminato questioni particolari: fondare un responso sulla d. prevalente ...
Leggi Tutto
affidamento condiviso
(affido condiviso), loc. s.le m. Istitutogiuridico che prevede l’affidamento di un figlio a entrambi i genitori separati o divorziati, disgiungendo l’esercizio della potestà genitoriale [...] sulla base degli accordi raggiunti tra i genitori stessi. ◆ L’associazione «Crescere insieme» dà il suo appoggio a Maurizio, sottolineando la sua rinuncia all’affidamento esclusivo, che pure il Tribunale ...
Leggi Tutto
affidamento esclusivo
(affido esclusivo), loc. s.le m. Istitutogiuridico che prevede l’affidamento di un figlio a uno dei genitori separati o divorziati, consentendo che l’altro goda del diritto di [...] visita al minore in tempi prestabiliti. ◆ «Nel momento in cui la separazione è intesa come un diritto, non ha più alcun senso dire di chi è la colpa. Seconda cosa: eliminare l’affidamento esclusivo. Io ...
Leggi Tutto
affiliare
(o affigliare) v. tr. [dal lat. mediev. affiliare, tratto da affiliatus: v. affiliato] (io affìlio, o affìglio, ecc.). – 1. In senso proprio, a. un bambino, prenderlo come figlio, secondo l’istituto [...] giuridico dell’affiliazione. 2. Più com., aggregare, iscrivere persona o cosa ad associazioni, sette e sim.: alberghi affiliati al Touring Club Italiano. Anche rifl.: si affiliò a una società segreta. ◆ Part. pres. affiliante, anche come sost. (v. la ...
Leggi Tutto
affiliazione
affiliazióne (o affigliazióne) s. f. [dal lat. tardo affiliatio -onis]. – Istitutogiuridico, oggi soppresso, mediante il quale l’autorità giudiziaria riconosceva a un privato, cui fosse [...] un minore dalla pubblica assistenza o che avesse comunque provveduto al suo allevamento, il diritto di attribuirgli una posizione giuridica analoga a quella di figlio e di esercitare nei suoi confronti la patria potestà. In passato era indicato anche ...
Leggi Tutto
epiclerato
s. m. [der. del gr. ἐπίκληρος «ereditiera»]. – Nell’antica Grecia, istitutogiuridico per il quale la donna che è rimasta unica sopravvissuta di una famiglia è di diritto erede delle cose [...] e delle persone che la costituiscono, sebbene non possa esserne giuridicamente a capo (sicché il più prossimo dei parenti può, e in taluni casi deve, sposarla). ...
Leggi Tutto
defensa
s. f., lat. tardo (propr. «difesa»). – 1. Istitutogiuridico medievale dell’Italia merid., per il quale chi stava per subire un danno ingiusto nella persona o negli averi poteva ottenere una [...] particolare protezione invocando, alla presenza di tre testimonî, il nome del sovrano e imponendo una somma (detta anch’essa d.) che l’aggressore doveva pagare se persisteva nell’azione dannosa. 2. Al ...
Leggi Tutto
parentela
parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] , e il cui schema minimo, diadico, comprende il marito e la moglie; p. adottiva, quando la relazione si fonda sull’istitutogiuridico dell’adozione; p. unilineare, quando l’ascendenza e la discendenza sono viste lungo una linea unica che può essere ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] s]un di servitù già mai si dolse Né di morte quant’io di libertate (Petrarca). In partic., s. della gleba, istitutogiuridico tipicamente medievale, formatosi negli ultimi secoli dell’Impero romano, per il quale il contadino era legato alla terra che ...
Leggi Tutto
condominio
condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istitutogiuridico [...] per cui più soggetti, accanto alla proprietà spettante singolarmente a ciascuno sul proprio piano o sulla propria porzione di piano, hanno la comproprietà su alcune parti comuni dell’edificio, quali il ...
Leggi Tutto
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, con definizione più complessa, l'"unione...
Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto di proprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel diritto del proprietario di perseguire la...