genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di [...] dei gruppi familiari, l’imposizione della sterilizzazione e della prevenzione delle nascite, lo scardinamento di tutte le istituzioni sociali, politiche, religiose, culturali, la distruzione di monumenti storici e di documenti d’archivio, ecc. ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] sign. più ampio, il complesso degli uomini che abitano tale territorio e che sono accomunati da tutto un insieme di istituzioni, tradizioni, sentimenti, ideali, e sim.: il sentimento di p.; il culto della p.; la gloria, la grandezza della p.; amor ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] ancora una regolamentazione per i cibi funzionali transgenici mentre esiste per gli integratori “tradizionali” -- osserva -- e le istituzioni dovranno avere l’ultima parola sui dosaggi dei nutraceutici». (Paolo Viana, Avvenire, 10 febbraio 2005, p. 3 ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] (anche gioco da tavola tra due giocatori), e quindi tattica n.; bombardamento navale. 3. Con sign. più generico, di cose o istituzioni che hanno relazione con la marina e la navigazione: medicina n., disciplina medica che ha per oggetto lo studio dei ...
Leggi Tutto
patronato
s. m. [dal lat. tardo patronatus -us «condizione di patrono»]. – 1. Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manumissione, fra il manumittente (patrono) e il [...] assistenza e protezione su determinate categorie di persone: p. per i figli dei carcerati; p. scolastico, ente associativo, istituito in ogni comune allo scopo di assistere gli alunni delle scuole elementari, anche fuori dell’ambito scolastico e ...
Leggi Tutto
descolarizzare
descolariżżare v. tr. [der. di scolare1, col pref. de-], non com. – Privare una regione delle istituzioni scolastiche, o una parte di popolazione della possibilità di accedervi. ...
Leggi Tutto
reverendo
reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: [...] (abbrev. rev. o rev.do): il reverendo padre (abbrev. R. P.); la reverenda madre (abbrev. R. M.); anche per certe istituzioni ecclesiastiche: la reverenda Camera apostolica. Secondo il grado di prelatura si dice anche molto reverendo (abbrev. M. R.) o ...
Leggi Tutto
puttaneggiare
v. intr. [der. di puttana] (io puttanéggio, ecc.; aus. avere). – 1. volg. Comportarsi da puttana, avere atteggiamenti da puttana; con valore attenuato, civettare, amoreggiare senza ritegno, [...] spec. per ottenere favori: a furia di p. col direttore ha ottenuto la promozione. 2. fig., letter. Detto di istituzioni, città, fazioni, uomini politici, tenere una condotta ambigua: colei che siede sopra l’acque Puttaneggiar coi regi ... fu vista ( ...
Leggi Tutto
irrancidire
v. intr. [der. di rancido, col pref. in-1] (io irrancidisco, tu irrancidisci, ecc.; aus. essere). – Diventare rancido, alterarsi degli olî e delle sostanze grasse, subire il processo dell’irrancidimento. [...] , uscire dall’uso, perdere validità e diventare inutile. ◆ Part. pass. irrancidito, anche come agg., spec. in senso fig.: burro irrancidito; un uomo ormai irrancidito; istituzioni, teorie, concezioni, e anche parole, espressioni irrancidite. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] a piccoli g.; dividersi in più g.; attaccare in g. serrato. Con sign. più particolari: a. Raggruppamento di persone o istituzioni, unite fra loro da ideali o principî comuni o collegati per il raggiungimento di determinati scopi: fare parte di un g ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...