• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [48]
Religioni [36]
Medicina [23]
Arti visive [18]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Militaria [13]
Biologia [11]
Lingua [10]

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] a piccoli g.; dividersi in più g.; attaccare in g. serrato. Con sign. più particolari: a. Raggruppamento di persone o istituzioni, unite fra loro da ideali o principî comuni o collegati per il raggiungimento di determinati scopi: fare parte di un g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

concertazione sociale

Neologismi (2008)

concertazione sociale loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] piano il metodo della concertazione sociale che ha permesso all’Italia di «conseguire importanti obiettivi», quali il risanamento della finanza pubblica e l’ingresso nella moneta unica. (Tempo, 13 dicembre ... Leggi Tutto

reviviscènza

Vocabolario on line

reviviscenza reviviscènza (poco com. riviviscènza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre «rivivere, rinascere», e questo da vivĕre «vivere»]. – 1. Il riprendere vita, il tornare in [...] terapie, delle attività vitali dopo una breve fase di morte clinica (v. rianimazione). 2. fig. Di sentimenti, idee, costumi e istituzioni, che tornano in vigore dopo un periodo di latenza: la r. di un mito, di un’ideologia; quando scompaiono anche i ... Leggi Tutto

soggètto¹

Vocabolario on line

soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; [...] e dal freddo primai (Dante). b. fig. Che è sottoposto, che deve sottostare all’autorità e al potere di altri, a istituzioni e condizioni generali o particolari: i popoli s. a Roma; essere s. a vigilanza speciale; un giovane ancora s. agli obblighi ... Leggi Tutto

Corso Italia

Neologismi (2008)

Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata [...] e i valori del sindacato sono e saranno un baluardo democratico contro i tentativi di colpire lo Stato e le sue istituzioni». (Liberazione, 16 febbraio 2007, p. 3, Primo piano) • Nessuno ai piani alti di Corso Italia si aspettava un vittoria così ... Leggi Tutto

diṡintermediazióne

Vocabolario on line

disintermediazione diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei [...] (per es., azioni, gestioni fiduciarie, titoli di stato), dall’altra allo sviluppo di nuove attività e istituzioni con compiti sempre più specializzati (per es., merchant banking, factoring, leasing); anche, il più generale ridimensionamento ... Leggi Tutto

romanìstica

Vocabolario on line

romanistica romanìstica s. f. [sostantivazione dell’agg. seg.]. – 1. Settore specialistico delle scienze giuridiche che ha per oggetto lo studio del diritto romano, della sua storia e delle sue istituzioni. [...] 2. Settore specialistico delle scienze filologiche, linguistiche e dialettologiche, che ha per oggetto le lingue o le parlate romanze o neolatine, e le relative letterature ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] cosa o che agisce profondamente su di essa: introdurre mutamenti o., riforme o., in una società, in un’istituzione; leggi o., leggi fondamentali, che regolano l’organizzazione di uno stato o di un ramo della pubblica amministrazione. Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

cyberbiblioteca

Neologismi (2008)

cyberbiblioteca (ciberbiblioteca), s. f. Biblioteca elettronica, consultabile per via telematica. ◆ [Michael] Saylor ha immaginato corsi sul Web con lezioni tenute dai «geni e dai leader del mondo», [...] opere audio, fotografiche e video prodotti dalla cultura europea. A farsene promotore è la più prestigiosa delle sue istituzioni culturali, la Biblioteque Nationale Française (Lorenzo Briotti, Repubblica, 5 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 37 ... Leggi Tutto

gerarchiżżare

Vocabolario on line

gerarchizzare gerarchiżżare v. tr. [der. di gerarchico]. – Disporre, organizzare secondo un ordinamento gerarchico, soprattutto con riferimento a istituzioni che per sé stesse sono aliene da un concetto [...] di gerarchia: g. un’associazione culturale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali