• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [48]
Religioni [36]
Medicina [23]
Arti visive [18]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Militaria [13]
Biologia [11]
Lingua [10]

preunitàrio

Vocabolario on line

preunitario preunitàrio agg. [comp. di pre- e unitario]. – Anteriore all’unità d’Italia (1861), con partic. riferimento a istituzioni esistenti negli ultimi tempi prima dell’unità. ... Leggi Tutto

vertebrare

Vocabolario on line

vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in [...] riferimento a un discorso, un’istituzione, ecc.; come intr. pron., dotarsi di una struttura, di un’articolazione: le istituzioni si vertebrano col contributo dei cittadini. ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di almeno 100 anni e appartenevano alle famiglie aristocratiche dell’antico stato pontificio; G. palatina d’onore, corpo armato pontificio, istituito da Pio IX nel 1850 e soppresso da Paolo VI nel 1970, costituito solo da cittadini nati o residenti a ... Leggi Tutto

germanofilìa

Vocabolario on line

germanofilia germanofilìa s. f. [comp. di germano1 e -filia]. – Inclinazione o simpatia per la Germania, per i costumi, le istituzioni, la cultura, ecc., germanici. ... Leggi Tutto

sàtira

Vocabolario on line

satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] stessa del satireggiare, in qualsiasi modo si esplichi: s. di costume, sociale; s. politica, contro uomini e istituzioni politiche, attuata soprattutto attraverso giornali umoristici, libelli polemici, spettacoli televisivi e sim.: il suo spirito era ... Leggi Tutto

destrutturare

Vocabolario on line

destrutturare v. tr. [der. di struttura, col pref. de-]. – In genere, scomporre una struttura negli elementi che la costituiscono, sia al fine di smantellarla, sia per avviarne una riorganizzazione: [...] d. istituzioni ormai anacronistiche; d. il settore spedizioni di un’azienda. ◆ Part. pass. destrutturato, anche come agg.: un’azienda destrutturata. Con uso estens., di capo d’abbigliamento privo di fodere, imbottiture o altri sostegni, quindi ... Leggi Tutto

ottantanòve

Vocabolario on line

ottantanove ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). [...] , quelli enunciati nella Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (27 ag. 1789) redatta dall’Assemblea nazionale costituente, che dovevano costituire la base programmatica delle nuove istituzioni politico-sociali della Francia rivoluzionaria. ... Leggi Tutto

tutèla

Vocabolario on line

tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] alle autorità di pubblica sicurezza, la t. della legalità democratica è compito di tutti gli organi dello stato; istituzioni, enti, provvedimenti per la t. del paesaggio, dei beni artistici, del patrimonio forestale, della salute pubblica. Con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

screditare

Vocabolario on line

screditare v. tr. [der. di credito, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scrédito, ecc.). – Far perdere o diminuire il credito, la reputazione, il prestigio: s. una ditta, un albergo, un negozio, per es., [...] parlandone male; s. le istituzioni; s. il convento presso il popolo (Manzoni). Nel rifl., screditarsi, agire in modo da perdere il credito o danneggiare la propria reputazione: facendo protestare quelle cambiali si è screditato presso tutte le banche ... Leggi Tutto

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] a e 8 b di tenere), il fatto di reggere, di resistere, soprattutto in situazioni difficili o competitive e con riferimento a istituzioni, al valore della moneta, e sim.: è stata assicurata la t. del governo, la t. del dollaro, ecc. e. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali