• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [48]
Religioni [36]
Medicina [23]
Arti visive [18]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Militaria [13]
Biologia [11]
Lingua [10]

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] un problema circoscritto in tempi prefissati o che miri a realizzare determinate innovazioni tecnologiche. Centro di ricerca, istituzione nel cui ambito vengono coordinate e organizzate ricerche affini, e all’interno della quale sono concentrate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

contenzióne²

Vocabolario on line

contenzione2 contenzióne2 s. f. [dal lat. contentio -onis, der. di continere «contenere»]. – L’atto, il fatto di contenere, nel senso di comprimere, di immobilizzare: la c. dell’ernia, mediante speciale [...] fratture, immobilizzazione dei monconi di frattura ridotti, mediante un apparecchio gessato. In passato, nelle istituzioni psichiatriche e in partic. negli ospedali psichiatrici giudiziarî, mezzo di c., qualsiasi apparecchiatura (fascia, cinghia ... Leggi Tutto

ricercatóre

Vocabolario on line

ricercatore ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, [...] , con il compito di contribuire alla ricerca scientifica universitaria e di svolgere attività didattica integrativa; negli enti e istituzioni di ricerca e sperimentazione sono previste le figure di ricercatore, primo r. e dirigente di ricerca, a cui ... Leggi Tutto

contestare

Vocabolario on line

contestare v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] e con accezione più recente, sottoporre a critica radicale sia singole persone e il loro operato o comportamento, sia organi, istituzioni, provvedimenti, programmi, ecc., soprattutto come forma di protesta e di lotta da parte dei giovani o di gruppi ... Leggi Tutto

contestatàrio

Vocabolario on line

contestatario contestatàrio agg. [der. di contestare]. – Che si oppone, con varie forme di protesta, a istituzioni, a manifestazioni culturali o mondane, intendendo criticare il sistema sociale e politico [...] di cui esse sono parte: gruppi c.; movimento contestatario. Anche sost., con il sign. di contestatore ... Leggi Tutto

politologìa

Vocabolario on line

politologia politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto [...] particolare dell’intero sistema sociale: tradizionalmente incentrata sull’analisi delle istituzioni (in particolare dello stato), ha più recentemente fermato la propria attenzione sul potere politico in quanto connesso con il processo di assegnazione ... Leggi Tutto

subaltèrno

Vocabolario on line

subalterno subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] riferito a istituzioni e sfere di attività, rispetto ad altre di livello superiore: essere, trovarsi in condizione o in posizione s.; avere un ruolo s.; personale s. (e impiegati s.), denominazione, ora sostituita da personale ausiliario, dei ... Leggi Tutto

rovesciaménto

Vocabolario on line

rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] nave; e in senso fig.: r. della situazione; soprattutto nel linguaggio politico: tendere al r. del governo, delle istituzioni dello stato, di un regime dittatoriale; operare il r. delle alleanze (con partic. riferimento alla situazione europea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

frana

Vocabolario on line

frana s. f. [prob. lat. *fragĭna, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Distacco dai versanti montuosi o in genere dai terreni in pendio, con conseguente discesa in basso, di masse spesso ingenti di materiali [...] provocò una f. di mele per la via. 3. fig. Crollo, rovina, riferito più o meno scherz. a situazioni disastrose, a istituzioni in via di dissesto o anche, talora, a persone che provochino guai, disastri, o si mostrino incapaci e riescano male in quasi ... Leggi Tutto

dissacrare

Vocabolario on line

dissacrare v. tr. [der. di sacro1, col pref. dis-1]. – 1. Privare del carattere sacro un luogo o un oggetto (più com. sconsacrare). 2. Contestare il carattere tradizionale, sacro, di un’istituzione, [...] di proprietà. Nell’uso com., il verbo esprime spesso un atteggiamento di generica irriverenza verso idee, opinioni, istituzioni o persone, non necessariamente fondato su una esplicita e razionale contestazione o negazione del loro carattere sacrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali