• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [49]
Religioni [36]
Medicina [23]
Arti visive [18]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Militaria [13]
Biologia [11]
Lingua [10]

novatóre

Vocabolario on line

novatore novatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo novator -oris, der. di novare «innovare»], non com. – Chi introduce novità (nel costume, nella tecnica, nel linguaggio, negli studî, nella scuola, [...] nella politica, nelle istituzioni, ecc.); innovatore: un n. dei metodi di produzione; con funzione di attributo: tendenze, correnti novatrici; si sarebbero rivoltati contro un condottiere n. che si fosse messo in testa d’abolire il saccheggio ( ... Leggi Tutto

sovvertiménto

Vocabolario on line

sovvertimento sovvertiménto s. m. [der. di sovvertire]. – L’atto, il fatto di sovvertire e d’essere sovvertito: il s. della famiglia, della morale, dell’ordine costituito; il s. della tradizione; congiurare [...] per il s. delle istituzioni. ... Leggi Tutto

qualunquismo

Vocabolario on line

qualunquismo s. m. [der. di (Uomo) qualunque (v. oltre)]. – 1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel [...] 1944 e con il libro La folla del 1946: caratterizzato da una polemica sfiducia nelle istituzioni statali e nei partiti politici, e da una tendenza sostanzialmente conservatrice, è durato in vita fino al 1948. 2. L’atteggiamento, morale e politico, ... Leggi Tutto

qualunquìstico

Vocabolario on line

qualunquistico qualunquìstico agg. (pl. m. -ci). – Del qualunquismo e dei qualunquisti, da qualunquista: tendenze, idee q.; atteggiamenti, discorsi qualunquistici. ◆ Avv. qualunquisticaménte, in modo [...] qualunquistico, con atteggiamento di indifferenza e scetticismo o di generica protesta verso le istituzioni e le questioni politiche. ... Leggi Tutto

angolare¹

Vocabolario on line

angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] . In partic., pietra a., quella che, posta nell’angolo di un edificio, sostiene due muri; in senso fig., sostegno, fondamento: istituzioni che sono la pietra a. di una società; nel Nuovo Testamento (Lett. di s. Paolo agli Efesini 2,20) è detto pietra ... Leggi Tutto

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] dell’atto compiuto) che si assegna a ufficiali e soldati decorati al valore militare, o anche a privati cittadini, e talora a istituzioni o a città e paesi, per meriti civili o a ricordo della loro partecipazione a eventi d’importanza nazionale: dare ... Leggi Tutto

antivax

Neologismi (2017)

antivax (anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. [...] contro il crescente fronte degli 'antivax' punta a coinvolgere non solo tutti i medici, ma i decisori pubblici, le istituzioni, i legislatori, i magistrati, i ricercatori, i comunicatori e, soprattutto, i pazienti e i cittadini tutti. (Focus.it, 20 ... Leggi Tutto

criccopoli

Neologismi (2012)

criccopoli s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, [...] della politica e delle istituzioni; per estensione, qualsiasi scandalo relativo a intrecci di favori illeciti, caratterizzato dal coinvolgimento di un numero ridotto di persone di potere. ◆ La vasta e ancora inesplorata Criccopoli, nata sulla – ... Leggi Tutto

chief digital officer

Neologismi (2012)

chief digital officer loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito [...] di favorire un uso strategico della rete. ◆ In particolare, Pierpaolo Cervi, chief digital officer del gruppo l'Espresso, ha ricordato «il forte ruolo che gli stimoli esterni provenienti dalle startup ... Leggi Tutto

fact-checking

Neologismi (2017)

fact-checking (fact checking o factchecking) loc. s.le m. inv. Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza di notizie o affermazioni [...] riguardanti istituzioni e persone di rilievo pubblico, con particolare riferimento a quanto viene diffuso mediante la Rete. ◆  Trattandosi poi di propaganda non si può chiedere del fact checking sul reale successo dell'Ecopass né infierire sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali