No Tap
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ Gli attivisti 'No Tap' avevano creato un muretto fatto di [...] Tap, negozia alla fin fine non tanto per il gas dell’Azerbajian ma per colmare quel divario crescente tra la gente e le istituzioni di cui gli ulivi di San Foca sono oggi solo l’ennesimo termometro. (Francesca Paci, Stampa.it, 29 marzo 2017, Italia ...
Leggi Tutto
sovranismo
s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione [...] di Daniela Maggioni) • [tit.] Altro che sovranismo e populismo, il 2017 / può essere l'anno dell'Europa / Le istituzioni europee rimangono solide nonostante gli attacchi. Incluso il fondo salva / stati con 500 miliardi di munizioni. (Foglio.it, 14 ...
Leggi Tutto
sovranismo psichico
s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis [...] sentiamo incompresi e accerchiati per cui costruiamo dei nemici mentali che in questo momento storico sono i migranti e le istituzioni sovranazionali come l’Unione europea, i mercati, il Fondo monetario, etc. Ringrazio il Censis e il Dr. De Rita per ...
Leggi Tutto
Spitzenkandidat
(spitzenkandidat) s. m. e f. Candidato indicato da un partito come prima scelta agli elettori nel caso di vittoria alle elezioni europee. ♦ Il leader storico dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, [...] • Secondo il premier italiano, Giuseppe Conte, la soluzione del “puzzle” delle nuove nomine ai vertici delle istituzioni Ue dovrà passare probabilmente per l’abbandono del metodo degli “Spitzenkandidat”, i “candidati capilista” alla presidenza della ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] In sostanza si tratta di un passaggio rapidissimo (e molte volte sospetto) tra una onorata carriera di alto livello nelle istituzioni o nella pubblica amministrazione e i vertici di aziende e società nello stesso settore nel quale si operava. I casi ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] dei leoni da tastiera si scatena immediatamente con una vera e propria tempesta di commenti sommari su soggetti e istituzioni che nemmeno conoscono spesso carichi di offese pesantissime nei confronti dei singoli agenti ed anche del Corpo di Polizia ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati [...] di un microprocessore che può memorizzare ed elaborare dati di varia natura a distanza ravvicinata, senza bisogno di contatto fisico. ♦ Le due navi (2700 tonnellate, 123 metri di lunghezza, velocità massima ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] basso possibile (poco più dell'1 per cento dei Pil nazionali) proprio perché vogliono circoscrivere l'autonomia delle istituzioni sovranazionali (come il Parlamento e la Commissione). (Sergio Fabbrini, Sole 24 Ore.com, 24 febbraio 2020, Temi caldi ...
Leggi Tutto
crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] . Ma il progetto passa attraverso un’operazione di finanziamento dal basso che vuole coinvolgere investitori privati e istituzioni attraverso la piattaforma di crowdlending Criptalia. Il progetto di ristrutturazione e riapertura delle Giubbe Rosse ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] 2 miliardi e mezzo di persone: è quella che viene definita l'Anglosfera, una comunità non solo di lingua ma anche di istituzioni legali e sistemi politici. E, in misura crescente, di commerci: l'anno scorso il valore di beni e servizi scambiati all ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...