lealtà s. f. [der. di leale]. – L’essere leale, sincerità, franchezza: voglio dirti con l. il mio pensiero; comportamento leale: riconoscere la l. di un avversario; atteggiamento di correttezza e dirittura [...] e rispetto della propria dignità, nel mantenimento degli impegni assunti, nei rapporti con determinate persone, nella fedeltà alle istituzioni e a chi le rappresenta: l. d’animo; osservare con l. gli obblighi del proprio stato, della professione ...
Leggi Tutto
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni [...] e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova, in Valle Sacra, si sono dati da fare ed hanno partecipato al bando del ministero dell'Interno e dell'Anci per l'accoglienza diffusa di rifugiati. Il progetto prevede ...
Leggi Tutto
cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] essere attribuita a tutto ciò che si riferisce alla città (abbiamo fatto una lunga passeggiata tra le vie cittadine; le istituzioni cittadine) o ai suoi abitanti (una gloria cittadina; milizie cittadine); 4. oppure si può riferire a ciò che è proprio ...
Leggi Tutto
cimitero
1. MAPPA Il CIMITERO è il luogo, per lo più pubblico, in cui si seppelliscono le persone decedute e dove si può rendere loro omaggio (i viali, le tombe, la cappella del c.; un piccolo c. di [...] umani talvolta, dato il forte attaccamento che molte persone provano nei confronti dei propri animali da compagnia, le istituzioni autorizzano anche cimiteri destinati alla sepoltura di animali, specialmente cani e gatti (ho portato il mio cane Fido ...
Leggi Tutto
CIVILTÀ
1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] un lato l’insieme delle conquiste dell’uomo sulla natura, dall’altro un certo grado di perfezione nell’ordinamento sociale e nelle istituzioni (portare la c. nel mondo; essere ancora lontani dalla c.). 3. In altri casi, poi, la parola indica alcune ...
Leggi Tutto
democrazia
1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] popolo, che lo esercita attraverso le istituzioni politiche (instaurare la d.; d. diretta; d. indiretta, rappresentativa, parlamentare). 2. In senso più concreto, si chiama democrazia ogni Paese in cui vige questa forma di governo (le democrazie ...
Leggi Tutto
cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] classe sociale, di un ambiente (la c. contadina, urbana). 4. Si chiama cultura anche l’insieme delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e delle manifestazioni spirituali e religiose che caratterizzano la vita di ...
Leggi Tutto
costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] ). 4. MAPPA Cambiando completamente ambito, si definisce costituzione la struttura dello Stato, cioè l’insieme delle istituzioni che ne determinano l’ordinamento; in particolare, la costituzione è l’insieme delle norme fondamentali che tracciano ...
Leggi Tutto
educazione
1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] cultura, che è diverso per ogni situazione storica e geografica; attraverso questo processo, che avviene all’interno di istituzioni sociali come la scuola e la famiglia, la personalità umana viene strutturata e integrata nella società (dare un’e ...
Leggi Tutto
forte
1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] (quel tuo amico è troppo f.!), 6. o a chi fa qualcosa in modo esagerato (un f. bevitore). 7. Riferito a Stati, istituzioni ecc. forte significa potente, che ha i mezzi per imporre la sua autorità (una monarchia f.; un f. esercito), 8. MAPPA mentre ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...