• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] ). Civico rimanda invece al bagaglio di norme che regolano la convivenza degli uomini e il loro rapporto con le istituzioni: avere senso civico. Civile è anche sinon. di avanzato, evoluto, progredito: vedo le due lunghe scogliere del nuovo porto ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] ). Civico rimanda invece al bagaglio di norme che regolano la convivenza degli uomini e il loro rapporto con le istituzioni: avere senso civico. Civile è anche sinon. di avanzato, evoluto, progredito: vedo le due lunghe scogliere del nuovo porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sclerotico

Sinonimi e Contrari (2003)

sclerotico /skle'rɔtiko/ agg. [der. di sclerosi] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [di organo o tessuto, che presenta sclerosi: connettivo s.] ≈ Ⓖ duro, Ⓖ rigido. ↔ elastico, flessibile. 2. (fig.) [di persona, [...] organismo, istituzione e sim., privo di mobilità e di flessibilità] ≈ inerte, rigido, [di istituzioni e sim.] inefficiente. ↑ [di persona] rimbambito. ↔ agile, dinamico, elastico, flessibile, [di istituzioni e sim.] efficiente. ... Leggi Tutto

civile

Sinonimi e Contrari (2003)

civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] militante, politico. 4. a. [che riguarda il privato cittadino, in contrapp. a ciò che riguarda chi fa parte di istituzioni militari: autorità, potere c.; abito c.] ≈ borghese. ↔ militare. b. [che riguarda il privato cittadino, in contrapp. a ciò che ... Leggi Tutto

profanatore

Sinonimi e Contrari (2003)

profanatore /profana'tore/ [dal lat. tardo profanator -oris]. - ■ agg. 1. (relig.) [che compromette il carattere sacro di qualcosa o di qualcuno: compiere un atto p.] ≈ blasfemo, dissacratore, empio, (ant.) [...] , dissacratore, empio, sacrilego. ↔ [→ PROFANATORE agg. (1)]. 2. (estens.) [chi infama con atti, parole, comportamenti cose, luoghi, persone, istituzioni ai quali sono dovuti venerazione e rispetto, anche con la prep. di: p. della memoria di un eroe ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] di disporre o schierare i soldati: o. di battaglia, di combattimento] ≈ assetto, schieramento. 4. a. [funzionamento regolare di un'istituzione, di una collettività, dovuto all'osservanza di determinate norme: richiamare all'o.; imporre l'o. in classe ... Leggi Tutto

irrancidire

Sinonimi e Contrari (2003)

irrancidire v. intr. [der. di rancido, col pref. in-¹] (io irrancidisco, tu irrancidisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di burro e sim., diventare rancido] ≈ ‖ inacidire. b. (estens.) [di generi alimentari, [...] diventare guasto] ≈ andare a male, avariarsi, guastarsi, marcire, (fam.) passare. ⇓ ammuffire. ↔ conservarsi, mantenersi. 2. (fig., spreg.) [diventare sorpassato: istituzioni che sono irrancidite] ≈ incancrenirsi. ↓ invecchiare, tramontare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] al posto di altri (per es., di donne, di istituzioni come la Chiesa)] ≈ ‖ cavaliere, eroe, guerriero, paladino, prode. 2. (fig.) [chi difende una nobile causa: farsi c. della giustizia] ≈ difensore, fautore, paladino, propugnatore, sostenitore, ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] di impressioni (L. Pirandello). Tra gli altri sinon., marasma rimanda soprattutto a una totale disorganizzazione, spec. delle istituzioni e sim.: le scuole erano abbandonate nel più totale marasma. Pandemonio indica una fortissima confusione: la sera ... Leggi Tutto

triangolare

Sinonimi e Contrari (2003)

triangolare agg. [dal lat. tardo triangularis]. - 1. [che ha forma di triangolo: figura t.] ≈ (non com.) trigono. 2. (fig.) [che mette in rapporto tre enti o istituzioni: accordo t.] ≈ trilaterale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali