• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

decentralizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

decentralizzare /detʃentrali'dz:are/ v. tr. [dal fr. décentraliser]. - 1. [allontanare dal centro] ≈ e ↔ [→ DECENTRARE (1)]. 2. (amministr.) [affidare a istituzioni periferiche l'esercizio di talune funzioni] [...] ≈ e ↔ [→ DECENTRARE (2)] ... Leggi Tutto

decentrare

Sinonimi e Contrari (2003)

decentrare v. tr. [dal fr. décentrer, der. di centre "centro", col pref. de-] (io decèntro, ecc.). - 1. [allontanare dal centro: d. gli uffici] ≈ decentralizzare, dislocare. ↔ accentrare, concentrare. [...] 2. (amministr.) [affidare a istituzioni periferiche l'esercizio di talune funzioni: d. i poteri amministrativi] ≈ decentralizzare. ‖ frazionare, scorporare. ↔ accentrare, centralizzare. ... Leggi Tutto

stemma

Sinonimi e Contrari (2003)

stemma /'stɛm:a/ s. m. [dal lat. stemma "corona appesa ai busti degli antenati, albero genealogico", gr. stémma "corona"] (pl. -i). - (arald.) [complesso figurativo che costituisce il contrassegno di famiglie [...] nobili, istituzioni, enti e sim.: s. gentilizi] ≈ arme, blasone, emblema, insegna. ⇓ scudo. ... Leggi Tutto

oligarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

oligarchia /oligar'kia/ s. f. [dal gr. oligarkhía, comp. di olígoi "pochi" e -arkhía "-archia"]. - 1. (stor.) [forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi: l'o. dei Trenta tiranni nell'antica [...] Atene] ≈ (non com.) oligocrazia. ↔ ‖ democrazia, oclocrazia. 2. (fig., spreg.) [gruppo ristretto di persone che domina in istituzioni, organizzazioni ed enti economici, culturali, ecc.] ≈ nomenklatura, (non com.) oligocrazia. ‖ lobby. ... Leggi Tutto

oligocrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

oligocrazia /oligokra'tsia/ s. f. [comp. di oligo- e -crazia], non com. - 1. [dominio di una minoranza; ordinamento (anche non politico) in cui il potere è in mano di poche persone] ≈ e ↔ [→ OLIGARCHIA [...] (1)]. 2. (fig., spreg.) [gruppo ristretto di persone che domina in istituzioni, organizzazioni ed enti economici, culturali, ecc.] ≈ [→ OLIGARCHIA (2)]. ... Leggi Tutto

destabilizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

destabilizzare /destabili'dz:are/ v. tr. [der. di stabile, stabilità, col pref. de-]. - [togliere stabilità, spec. alle istituzioni vigenti] ≈ sovvertire. ‖ delegittimare. ↔ normalizzare, stabilizzare. ... Leggi Tutto

omertoso

Sinonimi e Contrari (2003)

omertoso /omer'toso/ agg. [der. di omertà]. - 1. [che agisce con omertà, che presenta omertà e sim.] ≈ ‖ complice. ↔ ‖ (non com.) denunciatore. 2. (estens.) [di individuo appartenente ad associazioni malavitose, [...] che non dà notizie su fatti o istituzioni criminali] ≈ ‖ camorristico, mafioso. ... Leggi Tutto

rifondazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rifondazione /rifonda'tsjone/ s. f. [der. di fondazione, col pref. ri-]. - 1. [il rifondare: r. di un quartiere] ≈ ricostruzione, riedificazione. 2. (estens.) [rinnovamento profondo di istituzioni, organismi [...] politici o sociali e sim.] ≈ ricostituzione ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ; simulazione di reato; sofisticazione; spionaggio; subordinazione; tradimento; truffa; usura; usurpazione; vilipendio (della bandiera, delle istituzioni); violazione (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

dignità

Sinonimi e Contrari (2003)

dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus "degno"]. - 1. a. [nobiltà morale dell'uomo: difendere la propria d.] ≈ amor proprio, decoro, distinzione, (non com.) elevatezza, onore, reputazione, [...] rispettabilità. ↑ orgoglio. ↔ indegnità. b. (estens.) [rispettabilità di istituzioni e luoghi: offendere la d. dei luoghi di culto] ≈ decoro, reputazione, rispettabilità. c. [aspetto improntato a grave e composta nobiltà: la d. di un volto] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali