ordinamento /ordina'mento/ s. m. [der. di ordinare]. - 1. a. [l'atto di ordinare, di dare regolare disposizione a qualcosa: o. delle schede, delle idee] ≈ organizzazione, sistemazione. ↔ disordinamento, [...] l'o. di una società] ≈ ordine, regime, struttura. ‖ costituzione, istituti, istituzioni. b. (giur.) [complesso di norme che disciplinano una determinata istituzione o attività: o. militare, marittimo] ≈ codice, leggi, legislazione, normativa, norme ...
Leggi Tutto
orientamento /orjenta'mento/ s. m. [der. di orientare]. - 1. a. [determinazione della posizione o del luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento] ≈ (non com.) [...] ottica, tendenza. 3. [al plur., titolo di opere, trattati, manuali, ecc., intesi a orientare il lettore circa determinate discipline: Orientamenti di Matematica, di Filosofia] ≈ basi, elementi, fondamenti, istituzioni, lineamenti, nozioni, principi. ...
Leggi Tutto
rinnegare v. tr. [lat. ✻renegare, der. di negare "dire di no", col pref. re-] (io rinnégo, tu rinnéghi, ecc.). - 1. [attuare il disconoscimento di persone con le quali si erano intrattenuti in precedenza [...] proprio padre, la famiglia] ≈ disconoscere, [spec. con riferimento a un coniuge] ripudiare. ↔ riconoscere. 2. [riferito a idee o istituzioni religiose, morali o civili, non voler più dare loro l'adesione o fedeltà precedentemente promessa o comunque ...
Leggi Tutto
infiltrazione /infiltra'tsjone/ s. f. [der. di infiltrare]. - 1. a. (med.) [infiammazione di tipo essudativo o produttivo] ≈ infiltrato. b. [l'infiltrarsi e, anche, l'umore infiltratosi: i. d'acqua nei [...] , perdita. 2. (med.) [immissione di sostanze medicamentose per imbibizione] ≈ inoculamento. 3. (fig.) [inserimento furtivo di elementi esterni in ambienti da cui dovrebbero essere esclusi: l'i. mafiosa nelle istituzioni] ≈ intrusione, penetrazione. ...
Leggi Tutto
disfare [der. di fare, col pref. dis-¹] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] ≈ appassire, sfiorire, [di pelle] avvizzire. ‖ illanguidire. ↔ rifiorire. c. (fig.) [andare progressivamente in rovina: istituzioni che si disfanno inesorabilmente] ≈ decadere, declinare, disgregarsi, logorarsi. ↑ sfasciarsi. 2. [di sostanza, passare ...
Leggi Tutto
ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristinus "primitivo, anteriore", col pref. ri-] (io riprìstino, ecc.). - 1. a. [riportare a uno stato di funzionalità una casa, una costruzione e [...] restauro un'opera d'arte e sim.: r. un monumento] ≈ restaurare, rinfrescare. 2. a. [spec. con riferimento a istituzioni sociali e politiche, rimettere in vigore, richiamare in uso: r. una tradizione, una festività soppressa] ≈ reintrodurre, riesumare ...
Leggi Tutto
paese /pa'eze/ s. m. [lat. ✻pagensis agg., der. di pagus "villaggio"]. - 1. a. [largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato] ≈ area, contrada, (lett.) lido, regione, terra, zona. ● Espressioni: [...] politico completo] ≈ nazione, stato. ‖ patria. ● Espressioni: fig., paese legale [il potere politico con le sue istituzioni] ↔ paese reale. 2. [centro abitato di limitate proporzioni: il sindaco del p.] ≈ cittadina. ‖ borgo, contrada, località ...
Leggi Tutto
rivoluzione /rivolu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis "rivolgimento, ritorno", der. di revolvĕre "rovesciare"]. - 1. (fis., astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro completo intorno [...] a un altro] ≈ Ⓖ giro. ‖ rotazione. 2. (polit.) [rovesciamento radicale e per lo più violento delle istituzioni politico-sociali vigenti] ≈ insurrezione, rivolta, sedizione, sollevazione, sommossa. ‖ colpo di stato, golpe, Putsch. 3. (estens.) [il ...
Leggi Tutto
diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] ; simulazione di reato; sofisticazione; spionaggio; subordinazione; tradimento; truffa; usura; usurpazione; vilipendio (della bandiera, delle istituzioni); violazione (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, di ...
Leggi Tutto
rovesciamento /roveʃa'mento/ s. m. [der. di rovesciare]. - 1. a. [il rovesciare o il rovesciarsi] ≈ capovolgimento, ribaltamento. b. [il versare, il versarsi: il r. del liquido] ≈ riversamento, spargimento, [...] versamento. 2. (fig.) a. [drastico cambiamento di una situazione: r. di fronte] ≈ capovolgimento, ribaltamento, (iron.) ribaltone. b. [sconvolgimento di ordinamenti sociali, politici e sim.: il r. delle istituzioni] ≈ rivoluzionamento, sovvertimento. ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...