metaplastico
metaplàstico agg. [der. di metaplasma, metaplasmo] (pl. m. -ci). – 1. In istologia: a. Relativo a metaplasia. b. Relativo al metaplasma. 2. In linguistica, relativo a metaplasmo (nelle due [...] accezioni del termine): fenomeno, procedimento m.; o di parola che ha subìto un metaplasmo ...
Leggi Tutto
neurotubulo
neurotùbulo s. m. [comp. di neuro- e tubulo]. – In istologia, nome di formazioni rilevabili col microscopio elettronico all’interno del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro [...] di circa 600 Å, caratterizzate da una evidente striatura ...
Leggi Tutto
apocizio
apocìzio s. m. [comp. di apo- e del gr. κύτος «cellula»]. – In istologia vegetale, cellula plurinucleata (o cenoblasto), che si può considerare come un complesso di cellule non separate l’una [...] dall’altra da pareti e i cui nuclei sono derivati tutti per successive divisioni da un nucleo unico ...
Leggi Tutto
neutrofilia
neutrofilìa s. f. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filia]. – 1. In istologia, affinità di cellule o costituenti cellulari per i coloranti neutri. 2. In ematologia, aumento numerico [...] dei granulociti neutrofili, che può essere un fenomeno fisiologico (come, per es., nella digestione) o essere sintomo di condizioni morbose (per es., in alcune malattie infettive) ...
Leggi Tutto
pericito
(o pericita) s. m. [comp. di peri- e -cito (o -cita)]. – In istologia, nome delle cellule reticoloistiocitarie, situate sulla tunica avventizia dei piccoli vasi venosi e arteriosi e attorno [...] ai capillari, per formare come una barriera filtrante (peritelio) intorno ai vasi: hanno importanza in quanto sono cellule pluripotenti e possono perciò dare origine, in particolari circostanze, a cellule ...
Leggi Tutto
idropico
idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; [...] degenerazione i., in istologia patologica, lo stesso che degenerazione vacuolare (v. vacuolare). ...
Leggi Tutto
pericondrio
pericòndrio s. m. [comp. di peri- e del gr. χόνδρος «cartilagine»]. – In istologia, membrana connettivale, ricca di vasi e di nervi, costituita di tessuto fibrillare denso con fibre elastiche, [...] che riveste la cartilagine, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] di stampa allo scopo di abbellirli, e che hanno anche la funzione di determinare lo stile delle varie serie di caratteri. f. In istologia, t. assonico (o telodendro), ognuna delle sottili ramificazioni con le quali si esaurisce il cilindrasse. ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate.
L’istofisiologia...
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...