rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] Tessuti di r., quelli esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione o tegumentali. e. In istologia, epitelî di r., epitelî che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti o no con ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] e trachee), insieme con cellule parenchimatiche e meccaniche. Prende denominazioni diverse a seconda dell’origine, della composizione istologica e della fase stagionale in cui si forma: l. primario, quello prodotto dall’attività di meristemi primarî ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] dando luogo alla formazione delle immagini; si estende dal nervo ottico, di cui costituisce l’espansione terminale, all’orifizio pupillare, e ha una struttura istologica molto complessa, essendo costituita di 10 strati regolarmente sovrapposti. ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] di forma e dimensioni varie, munito di coperchio, generalmente usato per la coltura dei microbî. c. Nella tecnica istologica, recipiente contenente i coloranti in cui vengono immersi i preparati microscopici durante le varie fasi della colorazione. d ...
Leggi Tutto
stria
s. f. [dal lat. stria]. – 1. Scanalatura di una colonna. 2. Lieve solco, incisione lunga e sottile sulla superficie di una cosa. Più genericam., riga di colore diverso da quello del fondo: le s. [...] di pioggia Tessuta in cielo (Pascoli). 3. a. In anatomia e medicina, qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura istologica o fisico-chimica, si distingue nel complesso di un organo in forma di filamento, linea o esile nastro; per es ...
Leggi Tutto
nefrocarcinoma
nefrocarcinòma s. m. [comp. di nefro- e carcinoma] (pl. -i). – In medicina, lo stesso che carcinoma del rene; è peraltro termine non più usato nelle classificazioni oncologiche, nelle [...] quali va specificata la varietà istologica del carcinoma (per es.: carcinoma squamoso del rene). ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, [...] la separazione degli elementi (cellule, fibre, ecc.) che costituiscono un tessuto, attuata mediante aghi sottili o reagenti che sciolgano la sostanza intercellulare. b. In chimica, genericam., scissione ...
Leggi Tutto
istoautoradiografia
istoautoradiografìa s. f. [comp. di isto- e autoradiografia]. – In medicina nucleare, tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture. ...
Leggi Tutto
includere
inclùdere v. tr. [dal lat. includĕre, comp. di in-1 e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – 1. Chiudere dentro, inserire in una missiva, in un plico e sim. (più com. accludere, che [...] ): ti includo nella lettera la ricevuta. Con senso più generico, i. una clausola in un contratto, e sim. Nella tecnica istologica, procedere all’operazione dell’inclusione. 2. Comprendere in un numero, in una serie, in un elenco: i. nella commissione ...
Leggi Tutto
inclusione
incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] nella lista; la non i. di certe clausole nel contratto ha suscitato molto malumore. b. Operazione della tecnica istologica che consiste nell’imbibire l’oggetto, previamente fissato e disidratato, in una sostanza (in genere, paraffina o celloidina ...
Leggi Tutto
In medicina, alterazione istologica del rene nel corso delle nefropatie interstiziali non purulente, caratterizzata dall’evoluzione fibrosa sclerosante dell’infiltrato periglomerulare.
In medicina nucleare, tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici...