istologicoistològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. [...] Che si riferisce ai tessuti organici o a loro parti: costituenti istologici. ◆ Avv. istologicaménte, sotto l’aspetto istologico: cellule istologicamente sane. ...
Leggi Tutto
sinovialsarcoma
sinovialsarcòma s. m. [comp. di sinoviale e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno, istologicamente ascrivibile ai sarcomi, che prende origine dalla membrana sinoviale delle articolazioni [...] o delle guaine tendinee, osservabile in forma circoscritta o diffusa, con prevalente localizzazione agli arti inferiori ...
Leggi Tutto
tubercolo
tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari [...] micro- o macroscopiche, che è elemento specifico di parecchie malattie infettive (tubercolosi, lebbra, alcune micosi, ecc.): istologicamente si presenta come un accumulo circoscritto di elementi cellulari diversi, tra i quali predominano i linfociti ...
Leggi Tutto
verruca
s. f. [lat. verrūca]. – 1. In medicina, nome generico con cui si designano alcune lesioni cutanee a carattere iperplastico, istologicamente caratterizzate da acantosi e ipercheratosi, in alcuni [...] casi associate a papillomatosi e paracheratosi, tutte, a eccezione della v. senile, di natura virale (papillomavirus): la v. volgare o v. papillomatosa, comunem. detta porro, consistente in un rilievo ...
Leggi Tutto
feocromocitoma
feocromocitòma s. m. [der. di feocromocito, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore, per lo più a carico dei surreni, costituito istologicamente da ammassi di cellule cromaffini. ...
Leggi Tutto
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a [...] intestinali (come steatorrea), segni di denutrizione (e anomalie dell’accrescimento, se insorgono nell’età evolutiva) e, istologicamente, da peculiari alterazioni della mucosa intestinale (atrofia dei villi, ecc.); tra le più frequenti è la celiachia ...
Leggi Tutto
papillifero
papillìfero agg. [comp. di papilla e -fero]. – Che presenta numerose papille: in medicina, adenocarcinoma p., tipo di carcinoma ghiandolare che si riscontra spesso fra i tumori della tiroide, [...] istologicamente caratterizzato da assi connettivali rivestiti di epitelio. ...
Leggi Tutto
papillocistocarcinoma
papillocistocarcinòma s. m. [comp. di papilla, cisto- e carcinoma] (pl. -i). – In medicina, carcinoma gastrico secernente muco, istologicamente caratterizzato dalla presenza di [...] cisti che contengono vegetazioni connettivali ricoperte da epitelio ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] , nome dato a spazî e cavità, microscopici o macroscopici, di varia conformazione e sprovvisti di pareti proprie istologicamente differenziate: per es., nei tessuti vegetali, le l. oleifere (che contengono olî essenziali), nei tessuti animali le ...
Leggi Tutto
fibroma
fibròma s. m. [der. di fibro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno, costituito istologicamente da cellule connettivali adulte; assume di solito forma nodulare o più raramente [...] poliposa, è nettamente circoscritto da una capsula fibrosa, presenta un accrescimento più o meno lento e può raggiungere a volte dimensioni cospicue; colpisce più frequentemente la cute, l’utero, l’ovaio, ...
Leggi Tutto
xantofibroma Fibroma cutaneo caratterizzato istologicamente da una notevole componente di cellule istiocitarie contenenti emosiderina: si presenta come una piccola tumefazione di colorito giallastro.
ginandroblastoma
Tumore ovarico istologicamente caratterizzato da proliferazione associata, ma variamente dominante, di elementi femminili e maschili (cellule di Sertoli, cellule di Leydig, cellule della granulosa). L’effetto ormonale dominante...