contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui [...] all’attuale Croazia, è termine che traduce il croato županija, con cui viene indicata una circoscrizione amministrativa corrispondente ora alla regione ora alla provincia: la c. d’Istria, la c. di Zara (o zaratina), la c. di Spalato, di Ragusa, ecc. ...
Leggi Tutto
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). [...] O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose fine al lagrimabil suono (Dante) ...
Leggi Tutto
bislacco
agg. [forse dal ven. bislaco, soprannome che si dava ai Veneti del Friuli e agli Slavi dell’Istria, dallo slov. bezjak «sciocco»] (pl. m. -chi). – Stravagante, strambo; riferito sia alla persona [...] sia alle sue manifestazioni: uomo b.; cervello b.; maniere, idee b., gusti b.; componimento, discorso bislacco. ◆ Avv. bislaccaménte, in modo bislacco, stravagante: se la pensi così, ragioni bislaccamente ...
Leggi Tutto
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata [...] alla Iugoslavia, poi alla Croazia, con il nome croato di Pula); abitante, nativo, originario di Pola. Lo stesso che polesano, nel sign. 2 ...
Leggi Tutto
istro-romeno
istro-romèno agg. e s. m. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la lingua romena, parlato in alcuni villaggi dell’Istria. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] Po, invase da acque poco profonde e comunicanti con il mare (per es., le valli di Comacchio). b. Sulle coste dell’Istria e della Dalmazia, insenatura lunga e stretta, originata, come i valloni (v. vallone2, nel sign. 2), da un fenomeno di bradisismo ...
Leggi Tutto
vallone2
vallóne2 s. m. [accr. di valle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e [...] molto stretto, senza depositi alluvionali. c. In usi region. dell’Italia merid., burrone, fossato, torrente. 2. In Dalmazia e nell’Istria, sono così chiamati i canali marini più o meno ramificati e profondi che ne incidono le coste, originati da un ...
Leggi Tutto
italianizzare
italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come [...] ai modi proprî degli Italiani o della lingua italiana; che simpatizza per l’Italia. ◆ Part. pass. italianiżżato, anche come agg.: gli Slavi italianizzati dell’Istria; parlare un francese italianizzato; forma italianizzata di un nome, di un vocabolo. ...
Leggi Tutto
ciacavo
ciàcavo (o ciacàvico) agg. [dal serbocr. čakavski]. – In linguistica, dialetti c., i dialetti parlati nell’Istria centr. e orient., nelle isole dalmate e lungo la costa croata, nei quali il pron. [...] interrogativo neutro «che cosa?» suona ča? (v. anche caicavo e stocavo) ...
Leggi Tutto
casita
caṡita s. f. [voce d’origine dial., der. di casa]. – In etnologia, piccola capanna a un solo vano con tetto a falsa cupola, costruita con pietre a secco dagli agricoltori dell’Istria merid. come [...] riparo temporaneo ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima...
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due strade che la congiungono a Buia e a Umago....