• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [5]
Biologia [1]
Diritto pubblico [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

istruzione

Thesaurus (2018)

istruzione 1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] avviarli a una professione (i. pubblica; i. privata; i. obbligatoria; i. primaria, secondaria o media, i. superiore; ministero della , mandare, ricevere istruzioni; attendere istruzioni; agire in modo conforme, contrario alle istruzioni) 5. oppure ... Leggi Tutto

istruzióne

Vocabolario on line

istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] , impartita da educatori o in istituti privati; i. obbligatoria, la frequenza delle scuole elementari e della scuola media a un prodotto in vendita per illustrare il modo di adoperarli: istruzioni per l’uso (di un medicinale o altro); a ogni ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] nota; anche il documento stesso: consegnare una m. alla Commissione istruzione del Senato. Con altro senso, fare m. di qualcuno, liturgico romano, il giorno in cui si celebra la memoria (obbligatoria o facoltativa) della Madonna o di un Santo. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

premilitare

Vocabolario on line

premilitare agg. [comp. di pre- e militare1]. – Che precede il servizio militare. Istruzione p. (o, come s. f., la p.; talora anche al plur., istruzioni p. e, come s. f., le premilitari; meno spesso [...] al sing., il premilitare), istruzione impartita ai giovani prima che siano soggetti agli obblighi di leva, allo scopo di fornire loro un addestramento iniziale alla vita militare (obbligatoria in Italia durante il periodo fascista, fu abolita dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

òbbligo

Vocabolario on line

obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] alimenti, di fornirli a chi ne ha diritto per legge (v. alimento, n. 2 b); o. scolastico, periodo di istruzione obbligatoria e gratuita, impartita per almeno dieci anni (secondo il nuovo regime in vigore dall’anno scolastico 2007-2008; in precedenza ... Leggi Tutto

prescolàstico

Vocabolario on line

prescolastico prescolàstico agg. [comp. di pre- e scolastico1] (pl. m. -ci). – Relativo all’età infantile anteriore al periodo della scuola obbligatoria: istruzione, educazione p., quella impartita in [...] famiglia o nella scuola materna ... Leggi Tutto

obbligatorietà

Vocabolario on line

obbligatorieta obbligatorietà s. f. [der. di obbligatorio]. – Il fatto di essere obbligatorio: l’o. di un negozio giuridico; o. dell’istruzione elementare e media; o. della legge penale, principio (sancito [...] dall’art. 3 del cod. pen.) per il quale la legge penale italiana ha forza obbligatoria per tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello stato (salve le eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

obbligatòrio

Vocabolario on line

obbligatorio obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo [...] e in qualche caso a libero): istruzione o.; servizio militare o.; vaccinazione o.; studî, corsi, esami o.; lezioni, materie o.; fermata o. : negozio o.; scrittura obbligatoria. ◆ Avv. obbligatoriaménte, in modo obbligatorio, per obbligo: per evitare ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] da precisi regolamenti: s. di leva; s. militare obbligatorio, volontario, secondo che sia imposto per legge o intrapreso di pubblico interesse svolta presso enti di assistenza, di istruzione, di protezione civile e di tutela del patrimonio forestale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

immatricolazióne

Vocabolario on line

immatricolazione immatricolazióne s. f. [der. di immatricolare]. – L’immatricolare, l’immatricolarsi; iscrizione in pubblici registri di persone o di beni: i. degli studenti, la prima iscrizione di un [...] allievo a un istituto scolastico di istruzione secondaria o a una facoltà universitaria; i. consolare, l’iscrizione sua giurisdizione; i. degli autoveicoli, la trascrizione obbligatoria nel pubblico registro automobilistico dei dati relativi a ciascun ... Leggi Tutto
Enciclopedia
obbligo scolastico
Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, morale e civile dei singoli e...
Istruzione e sistemi scolastici
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete capillare di istituti scolastici si estende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali