demorattizzare
v. tr. (iron.) Sottrarre all’eccessiva influenza delle politiche riformatrici di Letizia Moratti, sindaco di Milano e già ministro dell’Istruzione. ◆ Due asili restano vuoti per lo sciopero [...] degli lsu, ancora un giorno di protesta alla media Cipolla in attesa di una nuova succursale, e un’occupazione simbolica per «demorattizzare la scuola». Il nuovo anno tra i banchi comincia non senza problemi ...
Leggi Tutto
bidello
bidèllo s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. bidellus, dal franco *bidal «messaggero»; cfr. ted. mod. Büttel «sergente», ingl. beadle «messaggero»]. – Qualifica generica del personale di servizio [...] delle scuole elementari e degli istituti d’istruzione media e superiore, incaricato della pulizia e della custodia dei locali oltre che di altri servizî interni. ...
Leggi Tutto
mutuo1
mùtuo1 agg. [dal lat. mutuus, propr. «dato in cambio», der. di mutare «mutare, cambiare»]. – Scambievole, reciproco: un sentimento di m. ammirazione; si dotar di mutüa salute (Dante, parlando [...] del 19°, per cui gli scolari migliori, o che hanno tratto maggior profitto nel corso degli studî, collaborano col maestro nell’istruzione dei compagni. È voce del linguaggio letter., divenuta d’uso com. in espressioni quali: m. soccorso (società di m ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] al papa, al vescovo, ai superiori nell’ambito delle specifiche legislazioni; anche l’autorità stessa del superiore, o l’ordine, l’istruzione, la penitenza che il superiore dà al religioso: in o. al padre provinciale; in virtù di santa o.; fare l’o ...
Leggi Tutto
annuario
annüàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo annuarius, agg., der. di annus «anno»]. – 1. s. m. a. Pubblicazione periodica, di solito – ma non sempre – annuale, che dà un complesso analitico di notizie [...] delle principali notizie che li riguardano (anzianità, qualifica, grado, data di nascita, ecc.): A. parlamentare, A. della Pubblica Istruzione. c. In astronomia, la raccolta di effemeridi degli astri per un intero anno. 2. agg., ant. Di ogni anno ...
Leggi Tutto
disguido
s. m. [dallo spagn. descuido «trascurataggine», incrociato con guidare]. – Errore di spedizione o di recapito: d. postale; c’è stato un d. e la lettera è arrivata in ritardo; anche riferito [...] a errori nell’istruzione e nell’inoltro di pratiche amministrative: per un d. la mia pratica è rimasta indietro. ...
Leggi Tutto
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio [...] 2007, p. 8, Interno) • Alcuni vorrebbero accrescere le spese per lo sviluppo, in primis quelle per la formazione, l’istruzione, l’università, la ricerca, come è scritto al primo punto del dodecalogo governativo di Caserta, e più in generale quelle ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in [...] terz’ordine francescano, per istruzione e opere di carità. 2. Codice f., le «leggi civili e criminali» di Carlo Felice di Savoia per la Sardegna (1827). ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere [...] stufo di una certa «cetaceofobia bianca», di chi ha paura del ritorno della Dc e della Balena bianca. Ma il ministro dice anche di considerare il centro «solo un luogo geometrico» e non apprezza neanche ...
Leggi Tutto
formatore
formatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. formator -oris]. – Chi forma, chi dà forma a qualche cosa; in partic., nella scultura, chi esegue il calco in gesso di una statua; in fonderia, operaio [...] come agg.: un’educazione formatrice di coscienze. Nel linguaggio aziendale e sociopedagogico, persona addetta a preparare, mediante istruzione e addestramento opportuni, chi si avvia all’esercizio di una professione o di una specifica attività: corsi ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...