violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe [...] Scanio intervistato da Chiara Graziani]. (Mattino, 19 maggio 2007, p. 2, Primo piano) • Dopo la diffida del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Fioroni, arrivata sul tavolo del sindaco il 9 gennaio scorso, e dopo la risposta del direttore generale del ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] che agevolano la soluzione matematica dei problemi riguardanti l’astronomia nautica e la navigazione. Istituti n., istituti tecnici d’istruzione media superiore, i cui corsi, della durata di cinque anni, preparano gli allievi alle tre specialità di ...
Leggi Tutto
ceto1
cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] ). Nella sociologia weberiana, gruppo di coloro che godono di particolari privilegi, onori e prestigio sociale, accomunati da un caratteristico stile di vita, da modelli di consumo simili, da un paritetico livello d’istruzione (è detto anche status). ...
Leggi Tutto
descolarizzazione
descolariżżazióne s. f. [der. di descolarizzare]. – Processo di graduale estinzione dell’istituzione scolastica; in partic., quello auspicato da taluni pedagogisti contemporanei al [...] fine di rendere l’istruzione permanente e indipendente dai canali istituzionali, privilegiando le esperienze personali e associative degli individui. ...
Leggi Tutto
soggiorno
soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] svago, per istruzione e sim.: località di s. estivo, invernale; fare s. in un luogo, dimorarvi per qualche tempo: fece un lungo s. in Austria; ha avuto in premio un s. gratuito di 15 giorni a Parigi; prolungare il s. in montagna; permesso di s., ...
Leggi Tutto
controsperimentazione
s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] e propria «controsperimentazione». (Corriere della sera, 3 aprile 1999, p. 16, Cronache) • L’assessore provinciale all’Istruzione, Gianni Oliva, si dice pronto a intervenire economicamente [...] Ma ad una condizione: «Noi siamo disposti a finanziare ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: [...] nel quadro degli ordinamenti vigenti, mentre un secondo tipo di sperimentazione, previsto dalla legge, richiede l’approvazione del ministero della Pubblica Istruzione, in quanto comporta innovazioni negli ordinamenti e nelle strutture esistenti). ...
Leggi Tutto
pavoniano
s. m. – Appartenente alla congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata, fondata dal sacerdote Ludovico Pavoni (1784-1849) per l’assistenza e l’istruzione tecnica agli artigiani poveri. ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] i letterati nel loro complesso (per l’origine e il sign. storico dell’espressione, v. repubblica). b. ant. Lettere, istruzione, cultura, dottrina in genere, e particolarm. quella che si acquista con gli studî umanistici: persona garbata e di molte l ...
Leggi Tutto
destinare
v. tr. [dal lat. destinare]. – 1. Stabilire in maniera ferma, irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così. Per estens., stabilire, in senso generico, soprattutto [...] sim. 2. a. Assegnare, designare: d. qualcuno a un incarico, a un ufficio; nominato sottotenente, fu destinato all’istruzione delle reclute. b. Riservare a una funzione, attività, professione e sim.: i genitori l’avevano destinato al sacerdozio, alla ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...