• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Diritto [52]
Religioni [34]
Storia [17]
Militaria [15]
Industria [14]
Fisica [13]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Medicina [10]
Chimica [9]

calaṡanziano

Vocabolario on line

calasanziano calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile [...] per l’educazione e l’istruzione delle figlie di carcerati e lavoratori. ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] , esercitazioni svolte, sul terreno o sulla carta topografica, soltanto da ufficiali, allo scopo di perfezionare la loro istruzione e di approfondire i problemi non sviluppabili adeguatamente nelle esercitazioni con le truppe. 4. Nel linguaggio sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

laicale

Vocabolario on line

laicale agg. [dal lat. tardo laicalis]. – Pertinente a laico; di laico o di laici: condizione, stato l., e riduzione, ritorno allo stato l., di un chierico (v. laicizzazione); associazioni l., enti ecclesiastici [...] secolari) ordinariamente composti di laici. Anche con il sign. dell’agg. laico (come contrapp. a ecclesiastico o a confessionale1): il clero regolare e secolare era affatto immune da ogni giurisdizione l. (Manzoni); scuola l.; istruzione laicale. ... Leggi Tutto

laiciżżazióne

Vocabolario on line

laicizzazione laiciżżazióne s. f. [der. di laicizzare]. – In genere, il laicizzare, il laicizzarsi, l’essere laicizzato: l. di un beneficio; l. dell’istruzione; in partic., l. di un chierico (che abbia [...] ricevuto gli ordini maggiori, o anche soltanto quelli minori), la sua riduzione o restituzione allo stato laicale, sia per volontà del chierico stesso, sia per decisione dell’autorità religiosa o per sentenza ... Leggi Tutto

atenèo

Vocabolario on line

ateneo atenèo s. m. [dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»]. – 1. Nome di un istituto d’istruzione superiore fondato in Roma dall’imperatore Adriano e destinato all’insegnamento [...] della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. 2. estens. Istituto scientifico o letterario, accademia; in partic., nell’uso odierno, università: l’a. «La Sapienza» di Roma; gli studenti degli ... Leggi Tutto

monopoliżżare

Vocabolario on line

monopolizzare monopoliżżare v. tr. [dal fr. monopoliser, der. di monopole «monopolio»]. – Assumere il monopolio di un bene o servizio, oppure assoggettare a monopolio, attribuendo per legge allo stato [...] fig., avere la proprietà e il godimento esclusivi di un bene, spec. astratto e spirituale: m. la cultura, l’istruzione, il controllo dell’opinione pubblica; anche in tono scherz., m. una persona, volerla tutta per sé, a propria completa disposizione ... Leggi Tutto

padroncino

Vocabolario on line

padroncino s. m. (f. -a) [dim. e vezz. di padrone]. – 1. Giovane padrone; il figlio dei padroni in età giovanile o infantile (spec., in passato, come appellativo di devozione e rispetto usato dalla servitù): [...] da trasporto, con cui lavora in proprio: i «padroncini» si strappano gli operai specializzati, riempiono di «cercasi esperto» le colonne della pubblicità, ma guai a parlargli di un qualsiasi contributo alla istruzione professionale (Giorgio Bocca). ... Leggi Tutto

specialiżżare

Vocabolario on line

specializzare specialiżżare v. tr. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiser]. – 1. Indirizzare un’attività verso un settore specifico e ben delimitato, allo scopo di far acquisire maggiore [...] , qualificazione: s. un’industria chimica nella preparazione di prodotti farmaceutici; bisogna s. ulteriormente l’istruzione professionale. Come intr. pron., specializzarsi, dedicarsi a un settore particolare di studio, di attività professionale ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] aerea commerciale. In partic.: p. collaudatore, addetto al collaudo in volo di aeromobili; p. istruttore, addetto all’istruzione degli allievi piloti. In astronautica, p. spaziale, lo stesso che astronauta. b. Nell’automobilismo, nel motociclismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

portafòglio

Vocabolario on line

portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] l’uso fig. della parola, col sign. di carica o funzione di ministro, ministero: il p. degli Affari Esteri, della Pubblica Istruzione; gli è stato promesso un p. nel nuovo gabinetto; affidare il p. delle Finanze a un noto economista. Ministro senza p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Enciclopedia
Istruzione
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale. In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
istruzione
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali