inerudito
agg. [dal lat. ineruditus], letter. – Non erudito, privo d’istruzione in genere, o che non ha avuto ammaestramenti su particolare materia: Né senza i miei precetti e senza scorta Inerudito [...] andrai (Parini) ...
Leggi Tutto
sottofinanziato
(sotto finanziato), p. pass. e agg. Finanziato in misura inferiore al necessario. ◆ Altra nota dolente: le università piemontesi sono sottofinanziate. Per ogni studente, arriva da Roma [...] nella prossima finanziaria – spiega il rettore [del Politecnico di Milano, Giulio Ballio] – sia concesso al ministero dell’Istruzione e Università di contrarre mutui per investimenti in edilizia e attrezzature, da ripartire fra le università che in ...
Leggi Tutto
fai da te
fài da té (o faidaté) locuz. usata come s. m. e agg. [calco dell’ingl. do it yourself]. – Espressione con cui è spesso reso in ital. il termine fr. bricolage. Con uso estens., nel linguaggio [...] giornalistico, ogni attività eseguita per conto proprio, senza il concorso di altri; anche come agg.: l’esteso fai da te del volontariato; cresce in America l’istruzione fai da te; dieta faidaté, adottata senza consultare il dietologo. ...
Leggi Tutto
staffare
v. intr. Arruolare collaboratori, membri del proprio staff. ◆ «Mi sto ancora staffando». Così l’autorevole manager che siede sulla poltrona un tempo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce ha [...] (indimenticabile neologismo della stessa Letizia Moratti, quando cinque anni fa si stava insediando al ministero della Pubblica Istruzione e sceglieva i collaboratori: «Non ho ancora visto i dossier, per ora sto staffando»). (Stefano Bartezzaghi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] di obiettori di coscienza, che consisteva in un’attività di pubblico interesse svolta presso enti di assistenza, di istruzione, di protezione civile e di tutela del patrimonio forestale. b. Particolare incarico cui è comandata una certa aliquota ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, [...] dei libri deuterocanonici dell’Antico Testamento, così chiamato dai Latini in quanto considerato esemplare dei libri destinati al culto e all’istruzione dei catecumeni, mentre per gli Ebrei e i Greci il titolo è Sapienza di Gesù figliolo di Sirac, o ...
Leggi Tutto
pestalozziano
agg. – 1. Relativo all’educatore e pedagogista svizzero J. H. Pestalozzi (1746-1827) e al suo pensiero pedagogico, secondo il quale il fondamento dell’apprendere consiste nell’istruzione [...] spontanea e concreta offerta dall’ambiente familiare: l’insegnamento scolastico, con il suo procedere artificiale, viola l’ordine della libera natura, e va rinnovato stimolando opportunamente le facoltà ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] e passaggi con progressione crescente o decrescente: ci sono diversi g. di merito, di stima, d’intelligenza, di pazzia, d’istruzione, di cultura, di civiltà; giungere ai più alti g. della scala sociale; è sceso all’ultimo g. della depravazione ...
Leggi Tutto
regionalizzare
regionaliżżare v. tr. [der. di regionale]. – Trasferire, decentrare alle regioni la giurisdizione e la gestione di enti e organi, istituti e servizî: r. gli enti e i servizî sanitarî, [...] l’istruzione professionale. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...