microprogramma
s. m. [comp. di micro- e programma] (pl. -i). – In informatica, insieme concatenato di istruzioni elementari atto a realizzare istruzioni più complesse, non facenti parte del corredo di [...] base di un elaboratore elettronico digitale (per es., istruzioni di somma ripetuta al posto della moltiplicazione, ecc.); tali microprogrammi sono generalmente registrati permanentemente in memoria e possono essere richiamati tramite una sola ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] «la» n., la nota musicale la3, che si ottiene con il corista normale. b. non com. Che serve a dare norma: istruzioni n.; lettera n. (anche come s. f., la n.), atto amministrativo interno, emanato da un’amministrazione centrale dello stato (in partic ...
Leggi Tutto
canossiana
s. f. – Suora appartenente alla congregazione religiosa delle canossiane (o figlie della carità), fondata dalla beata Maddalena di Canossa nel 1808 per l’educazione e l’istruzione religiosa [...] soprattutto delle fanciulle povere ...
Leggi Tutto
immatricolazione
immatricolazióne s. f. [der. di immatricolare]. – L’immatricolare, l’immatricolarsi; iscrizione in pubblici registri di persone o di beni: i. degli studenti, la prima iscrizione di un [...] allievo a un istituto scolastico di istruzione secondaria o a una facoltà universitaria; i. consolare, l’iscrizione dei cittadini italiani residenti all’estero in uno speciale registro, conservato nella cancelleria dell’Ufficio consolare della ...
Leggi Tutto
confessionale1
confessionale1 agg. [der. di confessione]. – 1. Che riguarda il sacramento della penitenza: segreto c., lo stesso che segreto della confessione o segreto sacramentale (v. segreto2, n. [...] 2 a). 2. Che ha attinenza con una confessione, intesa come fede professata: istruzione, insegnamento c.; politica c.; lotte c.; opinioni confessionali. In partic.: Chiesa c., comunità religiosa cristiana fondata su una confessione di fede ufficiale; ...
Leggi Tutto
missus dominicus
‹... domìnikus› locuz. lat., usata in ital. come s. m. – Propriam., messo del signore; sono così chiamati, dagli storici del medioevo (per lo più al plur., missi dominici), gli inviati [...] regi, istituiti da Carlo Magno, che, muniti di apposita istruzione, dovevano, in un vasto territorio di più contee o diocesi, radunare un placito, inquisire sulla cosa pubblica, interrogare sullo stato della morale, della religione e della giustizia, ...
Leggi Tutto
archiviazione
archiviazióne s. f. [der. di archiviare]. – L’atto, il fatto di archiviare, di essere archiviato: a. di una pratica, a. di un caso poliziesco. Nell’uso giudiziario, a. degli atti del procedimento, [...] quella a cui si fa luogo nel caso in cui durante l’istruzione sommaria la notizia del reato sia ritenuta manifestamente infondata. ...
Leggi Tutto
mistagogo
mistagògo s. m. [dal lat. mystagogus, gr. μυσταγωγός, comp. di μύστης (v. miste) e tema di ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – Nei riti misterici dell’antica religione greca, sacerdote che dava un’istruzione [...] preliminare a coloro che dovevano essere iniziati. Per estens., letter., persona che per la sua saggezza viene considerata un maestro di vita o di pensiero; con sign. deprezzativo (per improprio accostamento ...
Leggi Tutto
breakpoint
‹brèikpoint› s. ingl. [comp. di break «rottura» e point «punto»] (pl. breakpoints ‹brèikpoints›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio dell’informatica, istruzione di arresto inserita [...] in un programma per consentire di verificarne la corretta esecuzione. 2. Nel gioco del tennis, il punto che consente di aggiudicarsi il game quando al servizio è l’avversario ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...