precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] cartolina-precetto, v. cartolina), quando vigeva l’obbligo del servizio di leva, ordine di richiamo alle armi, per istruzione o mobilitazione, diretto a un singolo; cartolina-precetto era anche detta, durante il regime fascista, la cartolina con cui ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo [...] , il superiore che più direttamente sorveglia la disciplina dei convittori; in partic., nei convitti annessi agli istituti d’istruzione tecnica e a quelli a indirizzo agrario, c. di disciplina, qualifica del personale di vigilanza. 6. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet [...] : s. dei ministri (russo sovet ministrov, sia nella Russia zarista, sia nell’Unione Sovietica), s. per l’istruzione popolare (russo sovet po narodnomu obrazavaniju), ecc.; in partic., era denominato Soviet Supremo (russo Verchovnyj Sovet) l’organo ...
Leggi Tutto
edificio
edifìcio (o edifìzio; ant. difìcio) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes «casa» e tema di facĕre (v. -ficio)]. – 1. In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall’uomo: edifici [...] che possiede caratteri storici o artistici particolari; e. scolastico, quello in cui ha sede un istituto d’istruzione; e. ferroviario, fabbricato adibito all’esercizio delle ferrovie, e specialmente la stazione ferroviaria; e. ospedaliero, fabbricato ...
Leggi Tutto
bamboccionismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento di chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ Nessuna indulgenza da parte dei colleghi di governo. Il titolare [...] della Pubblica istruzione, [Giuseppe] Fioroni, non ha dubbi: «I nostri ragazzi non sono bamboccioni», ha detto parlando al «Settembre pedagogico». Nessuno sconto anche dalla sinistra radicale che punta l’indice sulle ragioni sociali che producono il ...
Leggi Tutto
multimedia
‹mḁltimìidië› locuz. ingl. [comp. di multi- e media (v.)], usata in ital. come s. m. e agg., invar. (e pronunciata comunem. ‹multimèdia›). – Espressione con cui si qualificano dispositivi [...] sia in uscita, con varî mezzi di trasduzione e di memorizzazione. Con diversa accezione, il concorso, in un programma comunicativo, di scritti, suoni e immagini (come avviene, per es., nell’istruzione programmata che fa uso di cassette audiovisive). ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] di algoritmi per indicare in quali condizioni si devono eseguire determinate operazioni: se n > 10 allora passa all’istruzione successiva. c. Spesso, la proposizione introdotta da se ha un valore, più che condizionale, causale (poiché, dato che ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] ’aspetto esterno. La parola compare inoltre nella denominazione di ministeri o altri uffici statali: ministero della Pubblica Istruzione; ministero dei Lavori Pubblici, l’attuale ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Alto commissario per l ...
Leggi Tutto
veedore
veedóre s. m. [voce piem., dallo spagn. veedor «ispettore», der. di veer, ver «vedere», propr. «veditore»]. – Fu così chiamato nei sec. 16°-17° il soprintendente alla descrizione e al numero [...] delle milizie di uno stato, col compito inoltre di farne la rassegna e le mostre. V. generale, soprintendente in nome del sovrano a tutte le forze armate per il numero, l’equipaggiamento, le armi e l’istruzione. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...