foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] sono riportate, per ciascun componente della famiglia, una serie di informazioni su età, sesso, stato civile, professione, istruzione, ecc. g. F. matricolare, documento che accompagna ogni militare di truppa, nel quale sono raccolte le sue generalità ...
Leggi Tutto
bignamesco
agg. (iron.) Proprio di un Bignami, sintetico, essenziale. ◆ Io aggiungerei qualcosa a proposito del fatto che il primo Bignami dell’«Espresso» offra una sintesi della storia della letteratura [...] storico» denuncia Luciano Canfora, antichista fra i più autorevoli […] «Mi addolora constatare come in Italia il ministero dell’Istruzione abbia dato seri colpi, ristretto i tempi, ridotto i manuali a limiti bignameschi». (Maurizio Assalto, Stampa, 3 ...
Leggi Tutto
farmacopedia
farmacopedìa s. f. [comp. di farmaco- e del gr. παιδεία «istruzione, dottrina»]. – Parte della farmacologia che si occupa delle proprietà e del modo di preparazione dei farmaci. ...
Leggi Tutto
infrastruttura
s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante [...] di un paese e, per analogia, anche quelle attività che si traducono in formazione di capitale personale (per es., l’istruzione pubblica, soprattutto professionale, o la ricerca scientifica intesa come supporto per le innovazioni tecnologiche). ...
Leggi Tutto
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] richiami alle armi; carriera m.; arte m., l’arte della guerra; distretto, comando m.; scuola, collegio, accademia m., per l’istruzione e l’addestramento dei futuri militari; la divisa m.; potenza m. di una nazione; la gloria, l’onore m. (con senso ...
Leggi Tutto
sardofonia
s. f. L’esprimersi in sardo, il parlare sardo. ◆ alcune di quelle lingue, minoritarie in Italia, sono maggioritarie in altri Paesi (tedesco, sloveno, catalano) e quindi si possono considerare [...] è a dir poco un po’ esagerato: avere insieme «più sardofonia e più anglofonia» (come profetizza l’assessora regionale sarda all’Istruzione) non è un progresso, è solo patetico. (Raffaele Simone, Messaggero, 1° ottobre 2007, p. 15).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
oscurantismo
s. m. [der. di oscurare, attrav. il part. pres. oscurante, sul modello dell’ingl. obscurantism, del ted. Obskurantismus e del fr. obscurantisme]. – Atteggiamento di opposizione sistematica [...] al diffondersi dell’istruzione, al progresso, all’evoluzione sociale; nel sec. 19°, era termine polemico adoperato soprattutto in contrapp. a illuminismo o ad altri termini di valore più assoluto (progresso, civiltà, libertà, ecc.). ...
Leggi Tutto
scolarita
scolarità s. f. [dal fr. scolarité, che è dal lat. mediev. scholaritas, der. del lat. tardo scholaris «scolastico» (v. scolare1)]. – La condizione, il fatto di essere scolaro o comunque alunno [...] di scuola inferiore o media. Anche il livello (personale o collettivo) di istruzione scolastica: indice di s., grado di s. medio di una popolazione, numero di anni scolastici frequentati in media da una popolazione. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] del consiglio); c. d’istituto, chi soprintende all’andamento didattico, educativo e amministrativo di una scuola o istituto d’istruzione (è detto anche dirigente scolastico); c. di un partito, di un ente; il c. dei briganti; anche come primo ...
Leggi Tutto
gratuita
gratuità s. f. [der. di gratuito]. – L’essere gratuito, carattere di ciò che è gratuito, nel sign. proprio e nelle accezioni fig.: la g. dell’istruzione primaria; g. di un’affermazione, di una [...] deduzione; g. di un atto, di un gesto ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...