salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] c’è un s. che non convince nel tuo ragionamento; ci sono troppi s. logici nelle sue argomentazioni. f. In informatica, istruzione elementare di un programma che fa saltare l’esecuzione da un punto a un altro punto se si verifica una certa situazione ...
Leggi Tutto
ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] regolarmente almeno 5 anni di percorso formativo. Possono essere uno o più cicli scolastici, oppure corsi di istruzione professionale triennali o quadriennali che diano una qualifica. Nel caso sia la scuola primaria, essa deve essere completata ...
Leggi Tutto
didattica a distanza
(sigla DAD) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici. ♦ Per quanto riguarda le gite scolastiche, è stato firmato ieri sera il decreto del presidente del Consiglio [...] scolastico finirà senza tornare in aula, con la didattica a distanza (DAD). (Mauro Piras, Sole 24 Ore.com, 20 aprile 2020, Istruzione).
Composto dal s. f. didattica, dalla preposizione a e dal s. f. distanza.
Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
allievo
1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] maestro
Citazione
L’altro era un giovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e già godente fama di molta abilità.
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Ingegno, Intellettuale, Istruzione, Leggere, Linguaggio, Professore, Studio, Università ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] , Colerus, La matematica romanzata, Treves, Milano, e La geometria romanzata. (Annali dell'istruzione elementare. Rassegna bimestrale della Direzione generale per l'istruzione elementare, p. 195, Libreria del Littorio, 1938) • È la misura precisa di ...
Leggi Tutto
listing
‹lìstiṅ› s. ingl. [der. di (to) list «listare»], usato in ital. al masch. – 1. Propr., l’operazione di compilare una lista, di includere in un elenco. 2. Con sign. concr., nel linguaggio dell’informatica: [...] espressa in linguaggio simbolico, compare il corrispondente indirizzo in memoria (oppure, raramente, la corrispondente istruzione o gruppo di istruzioni in un linguaggio di livello inferiore); è utile per la stesura e per la messa a punto dei ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e [...] fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale (in origine anche convitto) costituito da tante scuole quanti sono gli insegnamenti che vi si impartiscono (composizione, direzione d’orchestra, tecniche vocali e strumentali, ecc.), di durata variabile ...
Leggi Tutto
paterno
patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni [...] regni Era scacciato (Caro); esser partecipe della gloria, della fama p.; educazione p., quella impartita dal padre. Per estens., scuola p., l’istruzione ricevuta dai ragazzi in casa da parte di insegnanti privati o dai genitori stessi (e tale tipo di ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] medica che ha per oggetto lo studio dei problemi igienico-sanitarî relativi alla navigazione; Accademia n., istituto di istruzione militare, con sede a Livorno, fondato nel 1881 per la preparazione tecnica e per l’educazione alla vita marinara ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] missionarî, istituita (1808) a Lione per la restaurazione cattolica mediante il ministero parrocchiale, le missioni popolari, l’istruzione dei giovani operai, e approvata definitivamente dalla S. Sede nel 1834 come congregazione di voti semplici, con ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...