ispettore
ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] , svolgere attività di studio, ricerca e consulenza tecnica per gli organi centrali e periferici della pubblica istruzione, ecc.), tutte miranti ad assicurare il raggiungimento delle finalità perseguite dalle istituzioni scolastiche ed educative; i ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] di bellezza, per la cura estetica della persona. In partic.: a. Istituti d’istruzione, quelli, pubblici o privati, cui è affidato il compito di impartire l’istruzione nei varî gradi in cui essa si articola (scuole elementari e secondarie, università ...
Leggi Tutto
istruttorio
istruttòrio agg. [der. di istruire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio giur. e forense, che riguarda l’istruzione di un processo o dei processi in genere: procedimento i.; fase i., o assol. istruttoria [...] della segretezza cui sono tenuti i magistrati e quanti altri compiono o concorrono o assistono al compimento di atti d’istruzione (ad esclusione dei testimoni e delle parti private) per tutto ciò che concerne gli atti medesimi e i loro risultati ...
Leggi Tutto
didattico
didàttico agg. [dal gr. διδακτικός «atto a istruire», der. di διδάσκω «insegnare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’insegnamento: metodo d., programma d.; lo svolgimento dell’attività d.; [...] scolastica: centro d., istituto che attende a studî e ricerche di metodologia didattica; circoscrizione d., per l’istruzione elementare, ciascuna delle unità amministrative, ora soppresse, in cui era diviso il territorio di ogni provincia, con ...
Leggi Tutto
programmare
v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, [...] ; p. il videoregistratore. ◆ Part. pass. programmato, anche come agg.: economia programmata (v. economia, n. 3); istruzione programmata (v. istruzione, n. 1 a); numero programmato, espressione talvolta usata in luogo della più com. numero chiuso (v ...
Leggi Tutto
sommario1
sommàrio1 agg. [der. di somma]. – 1. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s., descrizione s. di un avvenimento; esame s. della [...] che, prima della riforma del codice di procedura penale (1989), era compiuta dal pubblico ministero o dal pretore (v. istruzione, n. 3). Per estens., nell’uso com., giustizia s., esecuzione s., pena capitale comminata ed eseguita senza regolare ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina [...] cristiana, formulati in una serie di domande e risposte, soprattutto per l’istruzione religiosa dei giovani, e il libro che li contiene: spiegare, insegnare il c.; leggere il catechismo. Fam., l’insegnamento stesso della dottrina: andare al ...
Leggi Tutto
indirizzo
(ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] di protesta all’i. dell’oratore. c. Per analogia, nei procedimenti automatici di calcolo, quella parte di un’istruzione che specifica la posizione di un operando nella memoria del calcolatore, permettendone così l’accesso. 3. Messaggio, petizione ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] In diritto, disposizioni p., quelle che precedono il codice civile, dette comunem. preleggi (v. prelegge); atti p. all’istruzione penale, gli atti di polizia giudiziaria, compiuti dalla polizia stessa o dal pubblico ministero, che precedono l’inizio ...
Leggi Tutto
ignorante
agg. e s. m. e f. [dal lat. ignorans -antis, part. pres. di ignorare «ignorare»]. – 1. a. Che non conosce una determinata materia, che è in tutto o in parte digiuno di un determinato complesso [...] per ciò che riguarda la propria attività o professione: impiegato, maestro, medico ignorante. 2. a. Che non ha nessuna istruzione e cultura: gente i.; popolazioni barbare e i.; come sost.: istruire gli i.; va perdonato perché è un ignorante ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...