Buona scuola
loc. s.le f. Piano per il cambiamento del sistema scolastico. ◆ La Buona scuola per questa donna del resto è sempre stata anche e soprattutto questo: la svolta per tutti i docenti a tempo, [...] si oppone alla «Buona scuola» lo fa per lo più in nome della difesa di una visione universalistica dell’istruzione, che mira non alla fabbricazione di individui confezionati in base a un’ideologia tecnocratica bensì alla formazione di persone libere ...
Leggi Tutto
rinviabile
agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆ Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che [...] i poteri dello Stato si son mostrati finora relativamente solleciti dell'istruzione superiore e dell'inferiore, trascurando affatto l'istruzione media: la quale ora si impone come il problema più grave, e «non più rinviabile». (Vigile, Stampa, 22 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione; incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private: accettare, assumere, eseguire il m.; rinunciare al m.; ebbe ...
Leggi Tutto
cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – 1. Il conoscere e la cosa stessa conosciuta: la c. del bene e del male, del vero; buona c. degli [...] di poche c.; ricco, povero di c. storiche; c. necessarie alla vita; il progresso delle c. umane. 4. Nel linguaggio giur.: a. Esame, istruzione di una causa civile o penale: prendere c. dell’affare. In senso fig., con c. di causa (traduz. del fr. avec ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] di un bene, anche astratto o spirituale: la ricchezza del paese è m. di pochi grossi finanzieri; partito che ha il m. del potere; pretendere il m. dell’istruzione; crede di avere lui solo il m. della verità; la scienza non dev’essere m. di pochi. ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] di reato, avviso di procedimento che il giudice istruttore (o il pubblico ministero e il pretore nei procedimenti con istruzione sommaria) è tenuto a comunicare a chi può avere interesse come parte privata (sostituito, con legge 15 dicembre 1972 ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] simbolo {100}. d. In informatica, carattere o insieme di caratteri che rappresenta per convenzione una quantità, un dato, un’istruzione, un’operazione o un processo. S. d’informazione o di controllo, lo stesso che cifra d’informazione o di controllo ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] ai figli in caso di bisogno; quando si tratta di minori di diciotto anni, gli alimenti comprendono anche le spese per l’istruzione (obbligo di prestare gli alimenti).
Citazione
Mi racconta L. d’un gruppo di persone rifugiate in una cantina durante un ...
Leggi Tutto
autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] secondaria, ricordati che è un fondamentale, e te lo ritroverai fra i piedi pressoché a ogni esame.
Alberto Arbasino,
L’anonimo lombardo
Vedi anche Arte, Enciclopedia, Istruzione, Leggere, Letteratura, Libro, Racconto, Sapere, Sapienza, Scrivere ...
Leggi Tutto
asilo
1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] d’una capanna, noi sotto il cielo nudo, in un incavo del terreno, chiusi da un ombrello di foglie ampio quanto una cupola.
Gesualdo Bufalino,
Le menzogne della notte
Vedi anche Allevare, Allievo, Bambino, Educazione, Istruzione, Scuola, Università ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...