movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] della mobilitazione del movimento delle tende. Una generazione che non vuole essere precaria. (Sole24Ore.com, 9 maggio 2023, Istruzione) • «Senza casa, senza futuro» è lo slogan del movimento delle tende, appoggiato dai rettori delle università che ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] ] Faini e [André] Sapir (nelle sue slide definiti F&S) ma poi demolisce con precisione chirurgica la tesi dell'istruzione. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Economia, p. 25) • I risultati della ricerca di SRM sono poi stati ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] regole fondamentali della nostra democrazia. Per questo vorrei che si chiamasse Ius Scholae". Alla vigilia del voto la ministra dell'istruzione Valeria Fedeli, candidata al Senato per il Pd nel collegio di Pisa, rilancia la proposta che forse più ha ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] secondaria di 2° grado); per estens., licenza m., quella che si consegue al termine delle medie inferiori; insegnamento m., istruzione m., insegnanti m., delle scuole medie inferiori e superiori. f. Termine m., nel sillogismo, è il termine che mette ...
Leggi Tutto
novizio
novìzio (ant. e region. novizzo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. novicius «novello, recente», der. di novus «nuovo»]. – 1. Chi si prepara ad entrare in un ordine o in una congregazione religiosa [...] periodo di noviziato: un n. o un frate n.; una n. o una monaca n.; maestro dei n., religioso cui è affidata l’istruzione e la cura spirituale dei novizî (analogam., maestra delle n., per le aspiranti monache). 2. estens. Chi si è avviato da poco all ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] opera, lavoro, quadro, romanzo, musica, film, spettacolo m.; i risultati sono stati meno che m.; avere m. istruzione, una cultura m., un’intelligenza mediocrissima. Riferito a persona, sempre con allusione alle attitudini, alla capacità, all’ingegno ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] vous lire). c. Usato assol., far letture, dedicarsi alla lettura (di libri ameni o di opere istruttive): l. per svago, per istruzione, per ammazzare il tempo; mi piace l.; la sera leggo sempre prima di addormentarmi; è una persona che ha letto molto ...
Leggi Tutto
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze [...] giuridico-religiose islamiche, aventi sede in appositi edifici dove gli studenti vengono anche alloggiati; tali edifici sono costituiti da un cortile aperto con due o quattro atrî (chiamati īwān o līwān), ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] di modellini dimostrativi che posso essere azionati dai visitatori; m. scolastici e universitarî, annessi agli istituti di istruzione e alla facoltà universitarie come mezzo ausiliario dell’insegnamento; m. storici, contenenti documenti e cimelî d ...
Leggi Tutto
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] m. di vita. Al plur., in denominazioni di istituti e congregazioni religiose femminili che hanno come principale scopo l’istruzione dell’infanzia e l’educazione delle giovani: Maestre Pie Filippini, Maestre Pie Venerini. 2. In marina, forma ellittica ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...