collegio /ko'l:ɛdʒo/ s. m. [dal lat. collegium]. - 1. a. [insieme di persone unite dall'esercizio di una medesima professione o carica: c. degli avvocati] ≈ associazione, corpo, ordine, congregazione, [...] un incarico determinato: c. arbitrale] ≈ comitato, commissione, consulta. 2. (educ.) [istituto che ospita giovani a fini di istruzione] ≈ convitto, [per ragazze] (ant.) conservatorio, [per ragazze] educandato, [per aspiranti al sacerdozio] seminario. ...
Leggi Tutto
memo /'mɛmo/ s. m. [da memorandum], invar. - [ogni singola registrazione delle cose da fare o da ricordare, per sé stessi o per altri] ≈ annotazione, appunto, memoria, nota, promemoria. ‖ indicazione, [...] istruzione. ...
Leggi Tutto
consegna /kon'seɲa/ s. f. [der. di consegnare]. - 1. a. [atto del consegnare in genere] ≈ recapito, rimessa. ↔ ‖ *ricevimento, *ricezione, ritiro. b. (estens.) [effetto del consegnare: dare, lasciare, [...] prendere in c.] ≈ affidamento, custodia, deposito. c. [il consegnare merci per la rivendita] ≈ distribuzione, invio, rimessa, spedizione. 2. [ciò che un superiore ordina di fare] ≈ comando, disposizione, istruzione, ordine, prescrizione. ...
Leggi Tutto
ministero /mini'stɛro/ (ant. ministerio) s. m. [dal lat. ministerium "servizio, ufficio, carica, impiego"]. - 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi [...] in Italia l'amministrazione dello stato: il m. degli Interni (o dell'Interno), della Pubblica Istruzione] ≈ dicastero. □ pubblico ministero (giur.) [rappresentante della pubblica accusa nel processo penale] ≈ accusa, PM, Ⓖ pubblico accusatore ...
Leggi Tutto
analfabetismo s. m. [der. di analfabeta]. - 1. [condizione di chi è analfabeta: campagna contro l'a.] ↔ alfabetismo, alfabetizzazione. 2. (estens.) [mancanza delle conoscenze fondamentali di una disciplina] [...] ≈ ignoranza, incultura. ↔ cultura, dottrina, istruzione. ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] negozi; fare un g. d'ispezione] ≈ esplorazione, perlustrazione, ricognizione, visita. b. [atto di viaggiare: un g. d'istruzione all'estero] ≈ tour, viaggio. ● Espressioni: fig., non com., donna di giro [donna che esercita la prostituzione] ≈ (roman ...
Leggi Tutto
raccomandazione /rak:omanda'tsjone/ s. f. [der. di raccomandare]. - 1. [istruzione con cui si consiglia di fare o di non fare qualcosa: non dimenticare le r. del medico] ≈ ammonimento, avvertimento, consiglio, [...] esortazione, invito, monito, suggerimento. ↑ prescrizione. 2. (estens.) [l'affidare o l'affidarsi alla protezione e all'aiuto di qualcuno: r. dell'anima a Dio] ≈ affidamento. 3. [intercessione in favore ...
Leggi Tutto
spiegazione /spjega'tsjone/ s. f. [der. di spiegare]. - 1. a. [il chiarire ciò che è difficile da comprendere, anche con la prep. di: chiedere la s. di ciò che non si è riusciti a capire] ≈ chiarificazione, [...] . c. [informazione su come fare qualcosa, con la prep. su: gli ho dato s. dettagliate sulla strada da percorrere] ≈ indicazione, istruzione. 2. (estens.) a. [fatto che ne giustifica un altro, con la prep. di o assol.: non so darmi una s. del ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] un uomo di grande c.] ≈ (fam.) bagaglio (culturale), conoscenza, dottrina, erudizione, formazione, istruzione, patrimonio (culturale), preparazione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ‖ analfabetismo. ● Espressioni: cultura fisica [pratica sistematica ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...