• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Diritto [13]
Matematica [11]
Biologia [10]
Religioni [8]
Fisica [7]
Comunicazione [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria [6]
Medicina [5]

opportuno

Vocabolario on line

opportuno agg. [dal lat. opportunus, der. di portus -us «porto», col pref. ob-; propr. «che spinge verso il porto», detto del vento]. – Che viene a proposito, che è adatto alle condizioni del momento, [...] più o.; praticare le cure o. al caso; accamparsi in terreno o.; svolgere le o. indagini; prendere gli o. accordi; le istruzioni saranno comunicate al momento o.; non è stata una mossa molto o.; farò ciò che torna più opportuno. Con valore neutro in ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] ; medicina per u. esterno, o per u. interno (v. rispettivam. esterno, n. 1 a, e interno, n. 1 c); istruzioni, avvertenze per l’u., stampate sull’involucro o su appositi foglietti allegati a strumenti, dispositivi, medicine e prodotti varî, che ... Leggi Tutto

augurale

Vocabolario on line

augurale agg. [dal lat. auguralis (nel sign. 1), der. di augur «augure»]. – 1. Degli àuguri: collegio a.; le insegne a.; libri a. (lat. libri augurales o augurum), raccolte di formule rituali, contenenti [...] istruzioni circa il cerimoniale da osservarsi, e di decisioni ufficiali degli antichi àuguri romani. 2. Che esprime augurio, che è di buon augurio: messaggio, discorso, telegramma augurale. ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] far l’o. della cena; nel linguaggio militare, ora x o ora zero, espressione con cui viene indicato convenzionalmente, nelle istruzioni agli ufficiali, l’istante d’inizio di un’operazione bellica, che sarà poi rivelato al momento opportuno (per estens ... Leggi Tutto

oràcolo¹

Vocabolario on line

oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo [...] dato]. – 1. a. Presso varî popoli antichi, il responso che la divinità, interrogata per ottenere previsioni su eventi futuri, istruzioni relative a pratiche di culto o la sanzione di leggi, imprese e azioni particolari, concedeva sotto forma di segni ... Leggi Tutto

àmpio

Vocabolario on line

ampio àmpio (letter. amplo) agg. [lat. amplus]. – 1. Che si estende molto in larghezza; esteso, vasto, spazioso: a. orizzonte; un’a. vetrata, un’a. piazza; la strada era molto lunga, e in fondo c’era [...] la frondosa a. famiglia (T. Tasso). b. Esteso (in senso fig.), diffuso: gli diede poi più a. e particolari istruzioni (Manzoni); con riferimento allo stile, si dice di periodi di largo respiro: un periodare assai ampio. ◆ Nel superl., accanto alla ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] .; ho dato o. all’usciere di farvi entrare appena arrivati; continuerete così fino a nuovo o., fino a che giungeranno nuove istruzioni, fino a nuovo avviso. D’ordine del ministro, locuz. che si premette alla firma (detta firma d’ordine) apposta a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

circolare¹

Vocabolario on line

circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] regolamenti e nell’esercizio di determinati poteri discrezionali (in questi ultimi casi, le circolari assumono anche il nome di istruzioni e di norme di servizio). Anche, più genericam., lettera che una società, una ditta e sim., manda nella stessa ... Leggi Tutto

sorgente aperta

Neologismi (2008)

sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] italiano: «sorgente aperta»), espressione con cui si designa un software il cui codice sorgente (l’insieme di istruzioni con cui si realizzano i programmi per computer) è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori. (Luigi Grassia, Stampa ... Leggi Tutto

superviṡóre

Vocabolario on line

supervisore superviṡóre s. m. e agg. [dall’ingl. supervisor, propr. «sovrintendente»]. – 1. a. s. m. In cinematografia, chi esercita la supervisione di un film per conto del produttore. Nella produzione [...] dei prodotti. 2. agg. In informatica, nei sistemi di elaborazione elettronica digitale, programma s., l’insieme di istruzioni di macchina residenti permanentemente nella memoria principale, che, sovrintendendo alle sue funzioni base di gestione, ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
istruzioni, sequenza di
istruzioni, sequenza di istruzioni, sequenza di → sequenza.
algoritmo
Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’a. euclideo, delle divisioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali