• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4568 risultati
Tutti i risultati [4568]
Botanica [546]
Zoologia [374]
Industria [285]
Geologia [245]
Alimentazione [184]
Religioni [134]
Storia [131]
Arti visive [125]
Diritto [112]
Medicina [108]

presidènte

Vocabolario on line

presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] , di un ente, di un istituto o di un’istituzione: p. effettiva, p. onorario; il p. o la p. della Banca d’Italia; la p. della commissione esaminatrice; nella prima seduta del condominio fu nominato p. il signor ...; il p. o la p. del seggio, nelle ... Leggi Tutto

mandaménto

Vocabolario on line

mandaménto s. m. [der. di mandare]. – 1. a. Circoscrizione amministrativa italiana, intermedia tra il circondario e il comune, che, già esistente nell’Italia preunitaria (Piemonte, Lombardia, Toscana, [...] altrove chiamata distretto, come nel Veneto e nel Mantovano), è perdurata fino al 1923; aveva scarsa importanza, servendo solo di base ad alcune funzioni amministrative e giudiziarie. b. In diritto, circoscrizione ... Leggi Tutto

patròno

Vocabolario on line

patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] speciale culto quale particolare intercessore e protettore presso Dio: s. Francesco d’Assisi e s. Caterina da Siena sono i p. d’Italia; s. Isidoro di Siviglia è il p. dei lessicografi. 3. non com. Chi dirige un patronato di beneficenza o ne fa parte ... Leggi Tutto

cobelligeranza

Vocabolario on line

cobelligeranza s. f. [der. di cobelligerante]. – Condizione di uno stato il quale si trova in guerra contro lo stesso nemico di un altro stato o di una coalizione di altri stati, ma non è giuridicamente [...] riconosciuto da questi come alleato: la c. dell’Italia con gli Alleati contro la Germania dal 1943 al 1945. ... Leggi Tutto

alleato

Vocabolario on line

alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. [...] 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza, confederato, socio: gli a. dell’Italia nella guerra mondiale; per antonomasia, gli Alleati, durante la prima guerra mondiale, i paesi in guerra contro Germania, Austria-Ungheria e paesi collegati; durante ... Leggi Tutto

burino¹

Vocabolario on line

burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province [...] laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso in tutt’Italia nel senso di villano, rozzo, zoticone e simili: ma guardali ’sti b.!; quanto sei b.!; anche: modi b., malcreanza b. e, per antifrasi, gentilezza, grazia, eleganza burina. ... Leggi Tutto

vìttima

Vocabolario on line

vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; [...] di trarre auspici dai visceri degli animali sacrificati, v. extispicio. Nell’uso ant., fare vittima di qualcuno, sacrificarlo: Carlo venne in Italia e, per ammenda, Vittima fé di Curradino (Dante). 2. estens. e fig. a. Chi perisce in una sciagura, in ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] all’apprendimento di una materia; l. di stato, testo unico obbligatorio imposto nelle classi delle scuole elementari del Regno d’Italia, abolito nel 1947 e sostituito dal sistema della libera scelta dei libri di testo (già in vigore per le scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] negli Stati Uniti, elettivo, e ha competenze limitate a controversie minori e scarsissimi vincoli di carattere procedurale; in Italia il giudice di p., istituito con la legge del 1991, è un magistrato onorario appartenente all’ordine giudiziario che ... Leggi Tutto

googlizzare

Neologismi (2008)

v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. [...] googlizzato?». La domanda, terribile, è ormai sempre più diffusa nelle aziende americane. Comincia a prendere piede in Europa e anche in Italia ha già fatto la sua comparsa. A porla è il capo del personale dell’impresa. E, dall’altra parte, sta il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 457
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali